2 febbraio: Viaggio nel mistero delle Cattedrali Gotiche. Iniziano gli incontri all’Auditorium Toscanini 

0

Si terrà il 2 febbraio il primo incontro all’Auditorium Toscanini della rassegna “Viaggio nel mistero delle Cattedrali Gotiche” per scoprire simboli e curiosità di un periodo storico che segna il passaggio tra Medioevo e Rinascimento. Il ciclo di incontri durerà per tutto il mese di febbraio con appuntamento tutti i sabati alle 17:00.

Le imponenti Cattedrali gotiche sono vette stagliate verso l’infinito, come prolungamenti terreni proiettati verso l’eternità. Sono luoghi sacri in cui si mescolano luce, colore e imponente sontuosa bellezza a opera dell’uomo che così facendo si avvicina a Dio.

A svelare i misteri di alcune delle più belle Cattedrali e Basiliche francesi ci sarà il 2 febbraio alle 17:00 presso l’Auditorium Toscanini di via Cuneo, il primo incontro della rassegna organizzata dall’Associazione Archeosofica e patrocinata dal Comune di Parma, “Viaggio nel mistero delle Cattedrali Gotiche”. Sarà occasione per ascoltare una ricostruzione scientifica e dettagliata dei simboli e dei gesti mai casuali che hanno contribuito a determinare questo racconto culturale e religioso dal profondo fascino.

Nel primo incontro a cura dello studioso Matteo De Benedetti, laureato in comunicazione e appassionato di storia medievale, si andrà a visitare virtualmente la Basilica di Saint-Denis. Questa Basilca, ricostruita in stile gotico nel 1136, è un tempio con grande luce e ampie vetrate. Rappresenta la prima opera d’architettura gotica, in cui il suo creatore, l’abate Sugerio, utilizzò per le prime volte l’arco acuto e gli archi poi tanto utilizzati in questo stile. E’ qui che sono deposti i grandi sepolcri con le tombe dei Re. Vi si trovano i resti di Luigi VIII il Leone, Filippo IV il Bello, Carlo V il Saggio, Isabella di Baviera, Anna d’Austria e Maria Antonietta.

https://www.facebook.com/viaggionelmisterodellecattedraligotiche/videos/150122829148498/

La rassegna prevede altri tre incontri per lasciarsi incantare dalle suggestive architetture gotiche di altri templi di luce in Francia. Un viaggio tra lo spazio e il tempo alla scoperta della bellezza che unisce l’Uomo a Dio.

I prossimi appuntamenti all’Auditorium Toscanini di via Cuneo:

– Sabato 9 febbraio alle ore 17.00, “Cattedrale gotica, forme indelebili di un mistero” a cura di Jenny Gallo, laureata in filosofia e appassionata di storia e arte, che si concentrerà sul fascino del “Mistero” nella storia andando a ripercorrere le caratteristiche della Cattedrale di Reims, della Cattedrale di Notre-Dame De Chartres e della Basilica di Saint Denis.

– Sabato 16 febbraio alle ore 17.00, “La Cattedrale gotica, ordine di misura e luce” a cura di Gioni Chiocchetti, progettista con la passione per l’architettura sacra e la geometria simbolica, che ci porterà a scoprire i tracciati costruttivi delle imponenti Cattedrale di Notre-Dame De Chartres, Cattedrale di Reims e Cattedrale di Amiens.

– A conclusione del ciclo di incontri, ci sarà un ultimo appuntamento a Parma il 23 febbraio sempre alle ore 17, dove verrà presentata la possibilità di visitare e osservare dal vivo la perfezione di queste opere. Gli interessati, infatti, potranno partecipare ad aprile a un tour di tre giorni per la Francia, che permetterà di respirare la magia di alcune tra le Cattedrali presentate nel ciclo di conferenze. Parigi, Reims e Chartres saranno le tappe di un viaggio  che promette di lasciare a fiato sospeso tra le bellezze delle guglie e i colori delle vetrate gotiche.

Il progetto dell’Associazione Archeosofica è attivo in tutta Italia e questi cicli di incontri a ingresso libero si terranno anche in altre città. Nei prossimi due mesi sarà presente in particolare anche a Reggio Emilia, Bologna, Genova, Savona e poi a Casale Monferrato, Torino e Asti.

Per maggiori informazioni: http://www.viaggionelmisterodellecattedrali.it/

viaggionelmisterodellecattedrali@gmail.com