Facebook Telegram Twitter
  • Cronaca
  • Economia e Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Parma Calcio
  • Politica
  • Sport
  • Cittadini Informati
  • Eventi
  • Sindacale e Sociale
  • Inchieste
  • Necrologi
Cerca
Facebook Telegram Twitter
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
ParmaPress24
  • Cronaca
    • Tragico schianto tra auto e moto: muore 39enne residente a Scandiano

      Da Busseto a Fidenza: la fuga di cinque ladri finisce con…

      Accoltellamento in Viale Piacenza: arrestato 42enne marocchino per tentato omicidio

      A dorso nudo e ubriaco, molesta i passanti in Piazza: denunciato…

      La cocaina nascosta in una calzino: arrestato pusher 22enne

  • Economia e Ambiente
    • Manutenzione ordinaria della casa: interventi utili da non trascurare

      Prodotti da ufficio indispensabili per rendere le tue giornate più leggere

      Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in…

      Come realizzare un sito web professionale: la guida senza filtri di…

      Aeroporto: “Preoccupante e paradossale le decisioni sul futuro spettino al Tribunale”

  • Cultura e Spettacolo
    • Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in…

      Come trattare i pavimenti in legno

      La scelta bio per la pelle: un dono di bellezza e…

      Artista cieco da un occhio trasforma BLINK Tattoo Studio in una…

      Imparare senza burnout: come i giovani in Italia affrontano la pressione

  • Parma Calcio
    • Cuesta: “Roma non è stata fatta in tre giorni. Costruiamo il…

      Parma, guarda chi si vede: Nestor Sensini in visita alla squadra

      Parma, ecco Troilo: “Obiettivo, fare bene”

      Parma, contro l’Entella decide Djuric. Finisce 1-0 in amichevole

      Calendario serie A: anticipi e posticipi fino alla 12esima giornata

  • Politica
    • “Bonaccini all’Ulivi? Parma come la Corea del Nord”

      Aeroporto: “Preoccupante e paradossale le decisioni sul futuro spettino al Tribunale”

      Parco dei Vetrai: un cantiere senza fine e una discarica a…

      Pipette per il crack “offerte” della Regione: a Parma si fa…

      Paura al Bar Tranvie: straniero molesto crea paura e scompiglio

  • Sport
    • Parma, firma Patrick Cutrone prima della sfida con l’Atalanta

      Serie A – Al Regio la presentazione dei calendari il 6…

      Nations League: al via il raduno di Parma, venerdì con la…

      Parma scopre la sua anima napoletana: fuochi d’artificio e violenta rissa…

      Perché la Champions League è così importante per il mondo del…

  • Cittadini Informati
    • Oltretorrente – Riparte il servizio Oltrebus: dalle 19,30 alle 24 venerdì…

      Imparare senza burnout: come i giovani in Italia affrontano la pressione

      Access point industriali: come abilitano il wireless nelle fabbriche intelligenti

      L’orchestra nascosta: come il sound design modella le emozioni in film…

      L’inglese che apre le porte: a Firenze la scuola giusta può…

  • Eventi
    • San Marino capitale della sanità: il XIV Convegno sulle Sale Operatorie…

      accogliere-un-nascituro

      Accogliere un nascituro: l’innovazione della tradizione tra regali, baby shower e…

      5 PER MILLE: COSA È IN CONCRETO E PERCHÉ È IMPORTANTE…

      Torna la “Cena dei Mille”: appuntamento il 6 settembre

      Il 17 giugno la Mille Miglia farà tappa a Parma –…

  • Sindacale e Sociale
    • Maxi-bolletta del gas da 1.300 euro a un utente di Parma:…

      Aeroporto di Parma, i sindacati: “Incontro urgente per salvaguardare occupazione e…

      Iscrizioni ai servizi integrativi pre e post scuola e vigilanza in…

      Truffa online: svuotano il conto. Bottino: 46mila euro. Donna risarcita grazie…

      Stutture per anziani, la retta passa 85 a 99 euro. “Insostenibile”

  • Inchieste
    • Federico Pesci si è costituito in carcere a Modena

      Sanità – “La solitudine dei malati in fila davanti al Cup”

      Parma ha la sua “Chiara Ferragni”: da giornalista a fotoreporter, l’uomo…

      Primo Dossier per il nuovo Governo: la Sanità e le Procure…

      L’invito – “Caro Governatore, vegli sull’operato di Donini”

  • Necrologi
Home Economia e Ambiente Barilla promuove concorso con il liceo Toschi: un’occasione per giovani artisti
  • Economia e Ambiente

Barilla promuove concorso con il liceo Toschi: un’occasione per giovani artisti

Da
REDAZIONE PARMAPRESS24
-
30 Novembre 2017
0
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

    In occasione dei 140 anni di fondazione della Società Barilla e del Liceo Artistico “Paolo Toschi” di Parma, viene indetto un concorso, aperto agli studenti del Dipartimento Arti Figurative – Discipline plastiche del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” di Parma, per individuare un logo e un elemento tridimensionale simbolico per premiare i 25 anni di anzianità aziendale del Gruppo Barilla, che abbia come elemento distintivo l’immagine del chicco di grano o della spiga di grano. La partecipazione al concorso, totalmente libera e gratuita, è riservata ai singoli alunni delle classi 4^ B e 5^ B dell’indirizzo scolastico “Arti figurative”.

    Il concorso sarà strutturato in due fasi.

    1^ fase: Pubblicazione del bando con definizione del brief e delle modalità di partecipazione, indicazione dei componenti della giuria di valutazione e definizione della tempistica (nella giornata del 2 dicembre 2017 ci sarà la presentazione del concorso nel pastificio Barilla a Parma, evento non aperto al pubblico/alla stampa ma riservato ai soli alunni delle classi coinvolte).

    Entro il 15 febbraio 2018 ci sarà la chiusura della prima fase di elaborazione di un elemento grafico disegnato su carta (pensato ovviamente per la trasposizione tridimensionale sia in “pin” che in oggetto a tutto tondo). La giuria si riunirà il 16 febbraio 2018 alle 11,00 presso il Liceo Artistico “P. Toschi” e selezionerà 20 soggetti che passeranno così alla seconda fase.

    2^ fase: I venti bozzetti selezionati verranno trasformati dai loro autori in pin e oggetto tridimensionale (con le seguenti dimensioni standard: Pin diametro cm 6; oggetto tridimensionale altezza cm 20) la cui consegna sarà entro il 16 di aprile. Il 20 aprile alle ore 11 si riunirà presso il Liceo la giuria per la seconda e ultima volta e fra le venti proposte saranno identificati i primi tre da premiare e, fra questi, il soggetto da utilizzare.

    Tale soggetto verrà utilizzato per le seguenti finalità:

    • come logo per la premiazione dei 25 anni di anzianità aziendale del Gruppo Barilla;

    • per la produzione di pin-distintivi da giacca tridimensionali, che permettano di identificare tutte le persone premiate (eventualmente con varianti cromatiche/di materiale: oro/argento per due “livelli” di classe);

    • per la produzione di una scultura da tavolo in bronzo, di maggiori dimensioni e prestigio, da consegnare a figure di prestigio in occasione di ricorrenze particolari.

    Al termine di questo percorso, una mostra presso il Liceo Artistico “Paolo Toschi” renderà visibili tutti gli elaborati, i 20 selezionati e i 3 premiati.

    I lavori dovranno essere consegnati alla Segreteria della Scuola in forma anonima entro le date sopra riportate secondo le seguenti modalità:

    – il plico sigillato contenente l’elaborato e l’elaborato stesso dovranno essere anonimi, ma contrassegnati da un motto;

    – lo stesso motto dovrà essere riportato su una busta chiusa, contenente un foglio con riportati i dati di identificazione dello studente e della classe (Nome, Cognome, indirizzo, data di nascita, mail, telefono, classe/sezione, nome del docente di riferimento);

    – la busta con i dati personali, perfettamente sigillata, dovrà essere inserita all’interno del plico con l’elaborato.

    Tale busta verrà aperta dalla Commissione solo al termine della valutazione di tutti gli elaborati presentati, a graduatoria già definita.

    I premi acquisto per materiale didattico saranno i seguenti:

    ·       borsa di studio di 1.000 euro per il primo classificato,

    ·       borsa di studio di 500 euro per secondo classificato,

    ·       borsa di studio di 300 euro per terzo classificato.

    Ai partecipanti verrà rilasciata una attestazione con le finalità del concorso e i nominativi dei singoli partecipanti, al fine di poterla valutare quale credito formativo secondo le deliberazioni collegiali.

    L’Ufficio Stampa Barilla comunicherà l’iniziativa (lancio, premiazione finale) attraverso la Stampa, il WEB, la Televisione.

    Secondo quanto concordato con la Scuola, Barilla diventerà proprietaria a tutti gli effetti dei diritti di utilizzo senza limitazioni di spazio e di tempo dei bozzetti premiati, dietro l’impegno, da parte dell’Azienda, di citare il nome dell’Artista. è comunque prevista per l’Azienda la libertà agli “adeguamenti tecnologici” (cioè a quelle minime modifiche al soggetto necessarie a rendere tecnicamente possibile la produzione seriale, concordate con la fonderia).
    Il partner tecnico che realizzerà poi materialmente pin e sculture, sarà la Fonderia Caggiati di San Polo di Torrile o altra società con grande esperienza nel settore.

     La Commissione giudicatrice sarà formata da:

    ·         Luca Barilla – Vicepresidente del Gruppo Barilla

    ·         Umberto Panizzi – Responsabile Risorse Umane del Gruppo Barilla

    ·         Enzo Bianchi – Presidente Medaglie d’Oro Barilla

    ·         Giancarlo Gonizzi – Collezione d’Arte Barilla

    ·         Roberto Pettenati – Preside Liceo Artistico “P. Toschi”

    ·         Nunzio Garulli – Collaboratore Vicario Liceo Artistico “P. Toschi”

    ·         Uno Scultore di fama individuato dalla Scuola

    ·         Michele Guerra – Assessore alla Cultura del Comune di Parma

    L’iniziativa intende valorizzare le potenzialità dei giovani artisti di Parma e offrire una opportunità per il futuro curricula dei premiati.

    Domande di chiarimento potranno essere inoltrate alla mail: giancarlo.gonizzi@barilla.com

    La consegna delle borse di studio si svolgerà nel corso di una specifica cerimonia organizzata di comune intesa presso la scuola entro la fine dell’anno scolastico.

     

    • TAGS
    • Arte
    • Barilla
    • concorso
    • liceo toschi
    • nuovo logo
    • Parma
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteFesta del Raccolto Urbano 2017: il 2 e 3 dicembre
      Prossimo articoloPiccoli nuotatori crescono: San Donnino esordisce con il bronzo a Mattia Guarnieri
      REDAZIONE PARMAPRESS24

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Manutenzione ordinaria della casa: interventi utili da non trascurare

      Prodotti da ufficio indispensabili per rendere le tue giornate più leggere

      Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in Italia

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Entra per lasciare un commento

      Direttore Responsabile: Francesca Devincenzi
      Editore Professione Reporter Srl
      P.I. 02814350340
      REA 269079 - ROC 26801
      Testata giornalistica registrata n. 4/2012
      Tribunale di Parma

      Redazione: info@parmapress24.it

      Ultime News

      • Manutenzione ordinaria della casa: interventi utili da non trascurare 18 Settembre 2025
      • Prodotti da ufficio indispensabili per rendere le tue giornate più leggere 16 Settembre 2025
      • Processo Petrolini, incaricati i periti. Mostrate le foto dei piccoli resti 15 Settembre 2025
      • Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in Italia 15 Settembre 2025
      • Suzuki – Ndiaye thriller, Cutrone e Pellegrino spenti: le pagelle 13 Settembre 2025

      Menù di Navigazione

      • Cronaca
        • Tragico schianto tra auto e moto: muore 39enne residente a Scandiano

          Da Busseto a Fidenza: la fuga di cinque ladri finisce con…

          Accoltellamento in Viale Piacenza: arrestato 42enne marocchino per tentato omicidio

          A dorso nudo e ubriaco, molesta i passanti in Piazza: denunciato…

          La cocaina nascosta in una calzino: arrestato pusher 22enne

      • Economia e Ambiente
        • Manutenzione ordinaria della casa: interventi utili da non trascurare

          Prodotti da ufficio indispensabili per rendere le tue giornate più leggere

          Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in…

          Come realizzare un sito web professionale: la guida senza filtri di…

          Aeroporto: “Preoccupante e paradossale le decisioni sul futuro spettino al Tribunale”

      • Cultura e Spettacolo
        • Nutrizione Sana, il progetto che ha rivoluzionato la consulenza nutrizionale in…

          Come trattare i pavimenti in legno

          La scelta bio per la pelle: un dono di bellezza e…

          Artista cieco da un occhio trasforma BLINK Tattoo Studio in una…

          Imparare senza burnout: come i giovani in Italia affrontano la pressione

      • Parma Calcio
        • Cuesta: “Roma non è stata fatta in tre giorni. Costruiamo il…

          Parma, guarda chi si vede: Nestor Sensini in visita alla squadra

          Parma, ecco Troilo: “Obiettivo, fare bene”

          Parma, contro l’Entella decide Djuric. Finisce 1-0 in amichevole

          Calendario serie A: anticipi e posticipi fino alla 12esima giornata

      • Politica
        • “Bonaccini all’Ulivi? Parma come la Corea del Nord”

          Aeroporto: “Preoccupante e paradossale le decisioni sul futuro spettino al Tribunale”

          Parco dei Vetrai: un cantiere senza fine e una discarica a…

          Pipette per il crack “offerte” della Regione: a Parma si fa…

          Paura al Bar Tranvie: straniero molesto crea paura e scompiglio

      • Sport
        • Parma, firma Patrick Cutrone prima della sfida con l’Atalanta

          Serie A – Al Regio la presentazione dei calendari il 6…

          Nations League: al via il raduno di Parma, venerdì con la…

          Parma scopre la sua anima napoletana: fuochi d’artificio e violenta rissa…

          Perché la Champions League è così importante per il mondo del…

      • Cittadini Informati
        • Oltretorrente – Riparte il servizio Oltrebus: dalle 19,30 alle 24 venerdì…

          Imparare senza burnout: come i giovani in Italia affrontano la pressione

          Access point industriali: come abilitano il wireless nelle fabbriche intelligenti

          L’orchestra nascosta: come il sound design modella le emozioni in film…

          L’inglese che apre le porte: a Firenze la scuola giusta può…

      • Eventi
        • San Marino capitale della sanità: il XIV Convegno sulle Sale Operatorie…

          accogliere-un-nascituro

          Accogliere un nascituro: l’innovazione della tradizione tra regali, baby shower e…

          5 PER MILLE: COSA È IN CONCRETO E PERCHÉ È IMPORTANTE…

          Torna la “Cena dei Mille”: appuntamento il 6 settembre

          Il 17 giugno la Mille Miglia farà tappa a Parma –…

      • Sindacale e Sociale
        • Maxi-bolletta del gas da 1.300 euro a un utente di Parma:…

          Aeroporto di Parma, i sindacati: “Incontro urgente per salvaguardare occupazione e…

          Iscrizioni ai servizi integrativi pre e post scuola e vigilanza in…

          Truffa online: svuotano il conto. Bottino: 46mila euro. Donna risarcita grazie…

          Stutture per anziani, la retta passa 85 a 99 euro. “Insostenibile”

      • Inchieste
        • Federico Pesci si è costituito in carcere a Modena

          Sanità – “La solitudine dei malati in fila davanti al Cup”

          Parma ha la sua “Chiara Ferragni”: da giornalista a fotoreporter, l’uomo…

          Primo Dossier per il nuovo Governo: la Sanità e le Procure…

          L’invito – “Caro Governatore, vegli sull’operato di Donini”

      • Necrologi
      • Note Legali
      • Privacy Policy
      • Cookie
      © Copyright Editore Professione Reporter Srls