Lactalis Italia – prima realtà del settore agroalimentare per presenza e capillarità sul territorio italiano con i brand Galbani, Parmalat, Vallelata, Zymil, Ambrosi e Castelli – rafforza il proprio impegno nella prevenzione delle truffe ai danni delle persone più fragili anche nel periodo estivo, proseguendo con successo, dopo il lancio ufficiale di aprile, la collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.
A conferma di questo impegno, durante l’evento tenutosi oggi al Palazzo Ducale di Parma, sede dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato lo scenario delle truffe ai danni delle persone fragili e annunciate le iniziative in programma quest’anno. Al convegno hanno partecipato il Comandante
Provinciale dei Carabinieri di Parma, Colonnello Andrea Pagliaro, Gianmarco Tammaro, Communication & Sustainability Manager – Gruppo Lactalis Italia, Elisa Mitaritonna, Marketing Manager Parmalat e Elisa Tempestini, Marketing Galbani.
Lanciata ad aprile all’interno del programma di responsabilità sociale DISrACTIVE, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento diretto di Parmalat e Galbani, con la diffusione di messaggi di prevenzione contro le truffe più comuni direttamente sulle confezioni dei prodotti più venduti in Italia, anche in
vista di un periodo estivo in cui le truffe alle persone fragili sono solite aumentare. Il messaggio di prevenzione in pochi mesi ha raggiunto milioni di consumatori attraverso la diffusione del bollino antitruffa, presente su due tra i prodotti più iconici del Gruppo Lactalis: il latte Parmalat UHT da 1 litro e la mozzarella Santa Lucia Galbani nel formato tris. Per quanto riguarda la mozzarella si stima che da giugno a dicembre la comunicazione possa raggiungere 8,3 milioni di famiglie, con una penetrazione pari al 32%. La campagna sulle bottiglie di latte invece raggiungerà circa 5 milioni di famiglie
Il progetto prevede anche il lancio di una comunicazione sui canali social del Gruppo Lactalis fino a fine anno che permetterà di raggiungere un pubblico profilato e in target in tutta Italia. “Siamo orgogliosi del successo e della concretezza di questa iniziativa, che rappresenta un esempio virtuoso di come la comunicazione d’impresa possa generare un impatto reale nella società. Attraverso la collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, abbiamo portato messaggi di prevenzione direttamente nelle case di milioni di italiani, utilizzando strumenti semplici e quotidiani come il packaging dei nostri prodotti” dichiara Vittorio Fiore, Direttore Comunicazione e sostenibilità di Gruppo Lactalis in Italia “L’estate è fra i periodi di maggior rischio per le truffe e la nostra campagna unisce sensibilizzazione, capillarità e senso di responsabilità, confermando l’impegno di Lactalis nel promuovere sicurezza e inclusione sociale all’interno del programma DISrACTIVE”.
Nei primi sei mesi del 2025 già 100 denunce e 8 arresti, nel 2024 200 denunce e 10 arresti
L’Arma dei Carabinieri si contraddistingue storicamente per la sua costante presenza accanto ai cittadini, mantenendo un rapporto profondo con il territorio e le comunità di riferimento. Questo legame privilegiato si traduce in impegno, sensibilità, partecipazione attiva e capacità di ascolto,
garantendo un punto di riferimento affidabile e rassicurante per la società. Per tali ragioni, i Carabinieri promuovono costantemente iniziative volte a diffondere valori positivi e a favorire la collaborazione e il dialogo all’interno delle comunità.
In questo contesto è nata la recente campagna di sensibilizzazione contro le truffe, un fenomeno purtroppo molto diffuso che colpisce soprattutto le persone più vulnerabili, in particolare gli anziani, lasciando spesso ferite profonde. Questi reati ignobili, oltre a causare perdite economiche e traumi
psicologici dovuti alla violazione della sfera personale, generano nelle vittime anche un senso di smarrimento e amarezza per essere state ingannate.
Un segnale concreto dell’efficacia di questa iniziativa emerge anche dai numeri.
Nella sola provincia di Parma, nel 2024 sono state presentate 200 denunce e sono stati effettuati 10 arresti. Nei primi sei mesi del 2025, si contano invece 100 denunciati e 8 arresti. Numeri che testimoniano come la collaborazione delle vittime, che contattano prontamente le forze dell’ordine, sia essenziale per intervenire e assicurare alla giustizia i responsabili.
Rilevanti e puntuali le parole del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Parma, Colonnello Andrea Pagliaro, che sottolinea: “La collaborazione con Lactalis Italia rappresenta un’iniziativa di grande valore per raggiungere direttamente le famiglie, soprattutto le persone anziane. Le truffe, specie durante il periodo estivo, sfruttano la maggiore solitudine e vulnerabilità degli individui. Tra le più frequenti ricordiamo la truffa del falso nipote, in cui i malviventi si presentano al telefono o di persona fingendosi un parente in difficoltà bisognoso di denaro; quella del finto tecnico o operatore di gas, acqua o elettricità, che simula la necessità di interventi urgenti per introdursi nelle abitazioni.
La truffa del finto incidente stradale occorso ad un familiare della vittima, con i truffatori che si presentano a casa, spacciandosi per avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine nel tentativo di farsi consegnare soldi o gioielli per evitare conseguenze ulteriori; la truffa dello specchietto rotto, con finte richieste di risarcimenti per presunti danni automobilistici; i falsi venditori di oggetti preziosi che propongono affari apparentemente vantaggiosi ma in realtà ingannevoli; non mancano anche le richieste di aiuto da parte di presunti bisognosi che, con storie plausibili, cercano di ottenere denaro; infine, le truffe online legate alle vacanze, come affitti fantasma o offerte di viaggio inesistenti, che si moltiplicano nei mesi estivi.”
“I truffatori – prosegue il Colonnello – affinano continuamente le loro strategie per raggirare le vittime più esposte. È nostro compito proteggere chi è più fragile, non solo attraverso l’attività di controllo e repressione, ma soprattutto con un’attenta opera di prevenzione. L’iniziativa con Lactalis Italia, che prevede la diffusione di consigli utili direttamente sulle confezioni dei loro prodotti, e da oggi anche attraverso il lancio di un video informativo a livello nazionale che ha l’obiettivo di amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico ancora più vasto, rafforzando la consapevolezza sui rischi delle truffe e sulle modalità per prevenirle”. Il Comandante ha voluto ribadire con forza che: “nessuna istituzione pubblica, richiede mai pagamenti in contanti a domicilio. Diffidate sempre di chi si presenta come tecnico, impiegato o incaricato: in caso di dubbio, rivolgetevi senza esitazione al numero unico di emergenza 112 attivo 24 ore su 24, pronto a fornire supporto e a inviare una pattuglia se necessario.”
“L’Arma dei Carabinieri è costantemente al fianco dei cittadini, pronta ad ascoltare e intervenire. Questa intesa con Lactalis Italia segna un ulteriore passo avanti nel nostro impegno quotidiano per la sicurezza e la serenità di tutti.”