Il forno multifunzionale rappresenta l’elemento fondamentale della cucina, un elettrodomestico multifunzionale che offre versatilità e si adatta a ogni necessità in cucina, ricette e tipologie di cottura. I forni multifunzionali sono innovativi dal punto di vista tecnologico e rappresentano dei veri gioielli in ambito culinario, che solo alcuni tra i principali produttori, come Candy, per fare un esempio, possono garantire ai consumatori. Utilizzando un forno che offre più funzioni, occorre approfondire le caratteristiche delle singole modalità di cottura per capire quale scegliere per la preparazione dei vari alimenti.
Di seguito vogliamo descrivere le caratteristiche dei forni multifunzione e gli effetti di ogni modalità di cottura, con l’obiettivo di suggerire il tipo di preparazione a cui si adattano meglio.
I forni multifunzione: le caratteristiche
I forni multifunzione sono l’evoluzione dei forni tradizionali e permettono di effettuare diverse preparazioni utilizzando un unico elettrodomestico. I forni multifunzione consentono di cuocere, riscaldare, grigliare e realizzare un elevato numero di preparazioni.
Il funzionamento di un forno multifunzione è molto intuitivo, basta impostare il programma a seconda della ricetta da realizzare, scegliendo tra vari livelli di cottura. Si possono inoltre combinare diverse modalità di cottura per preparazioni fantasiose.
Alcuni forni multifunzione offrono un ulteriore vantaggio che riguarda l’aspetto legato alla pulizia.
La pulizia rapida dei forni multifunzione
Il programma di pulizia idrolitico consente di pulire il forno, detergendo in maniera ecologica. L’idrolisi si basa sull’effetto bagno di vapore che sfrutta l’evaporazione e la condensazione per sciogliere ogni residuo di grasso, facilitandone la rimozione in modo significativo.
Un esempio è il modello di forno multifunzione Candy bianco con programma idrolitico: è sufficiente versare 300 ml di acqua distillata sulla base del forno e attivare l’apposita funzione a 90° per 30 minuti. A forno freddo, basterà poi rimuovere lo sporco con un panno umido.
La cottura a convezione
Il termine “convezione” si riferisce alla distribuzione del calore mediante l’aria, in questo caso, che trasferisce il calore agli alimenti. Nel forno multifunzione, la cottura a convezione sfrutta una o più ventole interne che hanno il compito di far circolare il calore uniformemente all’interno della camera di cottura. Il vantaggio di questa modalità di cottura sta nella rapidità della preparazione rispetto ai forni tradizionali, nonché nell’omogeneità della cottura, che migliora il risultato finale anche su più livelli. Questa tipologia di cottura si adatta alle ricette nelle quali la velocità e la precisione della preparazione sono cruciali.
La cottura grill
Il calore delle resistenze del grill permette di conferire agli alimenti una consistenza croccante, quasi caramellata, che può esaltare le ricette. Alcuni forni possiedono anche il doppio grill, uno nella parte superiore e un altro in quella inferiore. La funzione grill consente di cuocere alimenti a temperature molto alte per un tempo breve. Il grill si può utilizzare per dorare la lasagna, per colorare la superficie dell’arrosto di carne, avendo cura di posizionare la pietanza alla giusta distanza dalla resistenza, andando a evitare le bruciature. In termini di gusto, questa cottura intensifica gli aromi grazie alla reazione di Maillard che conferisce agli alimenti dorati il loro caratteristico sapore.
La cottura tradizionale
La modalità tradizionale di cottura fa leva sulla distribuzione del calore sia dall’alto sia dal basso, rendendo completa la cottura interna di alimenti quali pane e torte, garantendone anche una lievitazione corretta: in questo modo si può ottenere un’adeguata crescita degli impasti, parti interne cotte in profondità e una totale assenza di bruciature.
La cottura al vapore
La cottura a vapore è la soluzione ideale per la preparazione salubre degli alimenti. Il vapore consente infatti di cuocere in modo sano, senza sacrificare il gusto delle pietanze. La modalità di cottura a vapore permette di preservare i nutrienti essenziali dei cibi, per ricette salutari. Ideale per la preparazione di ricette a base di verdure e pesce.
I consumi dei forni multifunzionali
Sul fronte energetico, i forni elettrici convenzionali hanno di solito un assorbimento elevato. I forni moderni, al contrario, possono arrivare a consumare anche meno di un chilowatt per un funzionamento di circa un’ora. L’etichetta energetica è l’elemento di riferimento per conoscere i consumi e la classe di efficienza energetica del forno. I più efficienti dal punto di vista energetico sono gli elettrodomestici di classe A.
La classe A significa:
- massima efficienza energetica
- consumi significativamente ridotti rispetto ai modelli di classe inferiore
Inoltre, in alcuni modelli, la classe energetica dell’elettrodomestico è seguita da una percentuale con il segno meno (A -10%), che indica un ulteriore risparmio energetico rispetto a quelli previsti da dalla classe di riferimento.