Ristrutturare casa: lavori importanti da inserire in fase di progettazione

0

Ristrutturare casa è un’occasione per mettere ordine, migliorare il comfort e rendere la propria abitazione come la si desidera. Il problema è che la ristrutturazione spesso può essere anche faticosa, piena di scelte da fare, imprevisti e budget che sembrano non bastare mai.

Ecco perché, quando si decide di rimettere mano alla propria abitazione, è importante capire quali interventi vale davvero la pena fare. Non solo per il valore estetico, ma per migliorare la qualità della vita quotidiana e, perché no, anche per far crescere il valore dell’immobile.

In questo articolo vediamo quali sono i 5 lavori da non trascurare se stai pensando di ristrutturare casa e vuoi creare un ambiente che sia il più confortevole possibile. 

1. Isolamento termico: quando il comfort parte dalle pareti

Un buon isolamento termico fa la differenza, soprattutto in zone e città più umide, come quelle vicino al mare, ai fiumi oppure in collina. Inoltre, l’isolamento termico migliora sia la vivibilità della casa d’inverno sia durante il periodo estivo

In questo modo, sarà possibile risparmiare ed evitare di spendere di più in elettricità o gas. Coibentare le pareti, sostituire gli infissi vecchi o intervenire sul tetto può sembrare un investimento impegnativo, ma ha un ritorno immediato: meno spese in bolletta, meno sbalzi di temperatura, più benessere in ogni stagione. 

2. Creare ambienti aperti: più luce, più aria, più spazio

Oggi c’è una tendenza sempre più di moda, ossia quella di creare nella propria abitazione spazi aperti, luminosi, flessibili. Se la casa ha una distribuzione un po’ datata, con tante stanzette chiuse e corridoi stretti, sicuramente in fase di ristrutturazione sarebbe meglio valutare un intervento di ridefinizione degli ambienti.

A volte basta abbattere una parete per cambiare completamente la percezione dello spazio. Una cucina che si apre sul soggiorno, una zona living più ampia, magari con una grande finestra che porta dentro la luce naturale: sono soluzioni che trasformano l’atmosfera della casa e la rendono più moderna e vivibile.

3. Un pergolato esterno: per curare al meglio il giardino o la veranda

Un intervento che sa unire estetica e funzionalità è il pergolato. Questa non è solo un’aggiunta che permette di abbellire e di aumentare il valore della casa, ma permette anche di creare ambienti vivibili tutto l’anno anche esternamente.  

Che tu abbia un giardino, una terrazza o anche solo un ampio balcone, realizzare un pergolato ti aiuta a creare uno spazio in più, dove rilassarsi, leggere, pranzare all’aperto o accogliere gli amici.

Le soluzioni oggi sono tantissime: pergolati in legno per un effetto caldo e naturale, strutture in alluminio moderne ed eleganti, modelli bioclimatici con lamelle orientabili per regolare la luce e il calore. E poi ci sono le tende, le vetrate scorrevoli, le luci a LED… insomma, si può creare una vera e propria stanza all’aperto, da usare in tutte le stagioni.

In più, un pergolato ben progettato aumenta il valore estetico e commerciale dell’immobile. Prima di installarlo e progettarlo, in ogni caso è bene valutare di affidarsi a specialisti del settore, chiedendo un supporto mirato. 

Ad esempio, se si valutano delle pergole Brescia, meglio affidarsi a chi opera in zona e conosce sia le migliori soluzioni in base alle condizioni climatiche e al tipo di casa, sia tutte le regole presenti a livello comunale per la costruzione di strutture esterne come i pergolati. 

4. Bagno e cucina: tra gli ambienti più importanti

Ci sono due ambienti che, più di tutti, definiscono la qualità percepita di una casa: il bagno e la cucina. E quando sono datati, lo si nota subito. Rinnovarli è uno di quegli interventi che permette a tutto l’appartamento di ritrovare un’estetica più moderna. 

Una cucina più funzionale, magari con una penisola o un’isola centrale, cambia il modo di vivere la casa. E un bagno con una bella doccia walk-in, sanitari sospesi e rivestimenti moderni può diventare un piccolo centro benessere quotidiano.

Non serve per forza strafare, anche un piccolo restyling, fatto con gusto, può bastare per dare nuova vita a questi spazi. Il trucco è scegliere materiali di qualità, funzionalità intelligente e uno stile coerente con il resto della casa.

5. Ristrutturare con intelligenza

Ristrutturare casa richiede di prendersi cura di ogni aspetto, per riuscire a realizzare degli spazi confortevoli dove poter vivere al meglio ogni giorno. Non serve rifare tutto insieme, ma è importante avere una visione chiara, sapere dove vale la pena investire e scegliere con maggiore consapevolezza.

Alcuni interventi, come l’isolamento o il rifacimento degli impianti, lavorano sotto la superficie, migliorando la qualità della vita in modo silenzioso ma potente. Altri, come l’apertura degli ambienti o la costruzione di un pergolato, possono trasformare la casa rendendola più vivibile e accogliente.