La posa delle reti elettrosaldate

0

L’acquisto e la posa di una rete elettrosaldata sono operazioni da effettuare in maniera consapevole: è necessario, infatti, essere in possesso di informazioni ad hoc per poter procedere in modo appropriato. La rete elettrosaldata può essere manovrata con relativa facilità, grazie alle sue caratteristiche peculiari. In effetti, anche chi non ha mai posato una recinzione in precedenza è in grado di provvedere alla posa in maniera autonoma, a patto di rispettare gli accorgimenti a cui faremo cenno nelle prossime righe. Prima, però, vale la pena di mettere in evidenza che le reti elettrosaldate che si trovano in commercio sono disponibili in forme e misure differenti. Tali prodotti sono ideali per le piccole recinzioni e i terreni in piano, ma sono adatte anche in presenza di altezze significative.

I costi

L’uso a cui è destinata la rete elettrosaldata incide sul suo prezzo, che è influenzato anche dalla tipologia e dalle caratteristiche del materiale di composizione. In genere, le reti elettrosaldate che sono realizzate in filo zincato e plasticate si trovano in vendita in rotoli con peculiarità differenti a seconda della tipologia di maglia, del diametro del filo e dell’altezza. In ogni caso, tutti i rotoli sul mercato hanno una lunghezza di 25 metri, con un costo che cambia in base allo spessore e all’altezza del filo. Più nel dettaglio, in commercio ci sono reti che vanno da un minimo di 80 centimetri fino a un massimo di 2 metri di altezza, con una vasta varietà di proposte intermedie. Ecco, quindi, che le reti meno alte costano circa 80 euro, mentre quelle più alte possono superare i 200 euro. Ma, è bene ribadirlo, oltre alle dimensioni incidono anche il modello e la tipologia di rete.

Rotoli di rete elettrosaldata: le misure

Come si è accennato, la lunghezza di un rotolo di rete elettrosaldata è sempre di 25 metri; a variare è, invece, l’altezza. Ci sono reti elettrosaldate per recinzioni in rotolo alte 80, 100, 120, 150, 180 o 200 centimetri: a seconda dell’altezza, il costo sarà differente. Tutte le reti sono disponibili in differenti tipologie di maglia in base all’impiego. Le reti elettrosaldate, che sono ideali per i terreni pianeggianti, sono contraddistinte da un intreccio standard a maglie differenziate o omogenee. Un elemento di differenziazione può essere individuato anche nella misura delle maglie, che comunque quasi sempre rispecchiano proporzioni ben precise.

Il diametro del filo

A cambiare può essere anche il diametro del filo, il cui spessore varia in base al livello di resistenza che la recinzione deve assicurare. Ipotizzando di avere a che fare con un terreno destinato a non sopportare sollecitazioni eccessive, può essere più che sufficiente un filo con un diametro di 2.1 millimetri; viceversa, quando una recinzione a uso domestico ha bisogno di risultare più resistente – per esempio per la presenza di un cane -, è auspicabile impiegare un filo di almeno 2.5 millimetri, se non addirittura più grande. Per ciò che riguarda la fase di posa, d’altro canto, non c’è un solo metodo a cui fare riferimento: di certo, il primo passo da compiere consiste nella misurazione della superficie del terreno che deve essere recintato. Dopodiché, è opportuno prendere in esame l’attrezzatura di cui si ha bisogno, che comprende – oltre ai pali e alla rete elettrosaldata – una pinza o una tenaglia e un filo morbido da legatura. Occorrono anche delle saette, vale a dire delle barre angolari con forma a L che devono essere impiegate come controventatura, al fine di garantire stabilità alla recinzione. Da non dimenticare, infine, una matassa di filo di tensione e qualche tendifilo, zincato o anche in plastica, mentre un avvitatore – o in sua vece delle chiavi inglesi – è indispensabile per fissare, con dadi e bulloni, le saette ai pali.

Temsider e le reti elettrosaldate

Temsider è una realtà specializzata nella fornitura di reti elettrosaldate: parliamo di un’azienda che vanta una lunga esperienza nel settore, di cui è leader grazie alla sua capacità di coniugare tradizione, innovazione e solidità. Come si può leggere sul sito web Temsider.com, sono quasi 2mila i progetti completati dall’azienda in 40 anni di attività nel comparto siderurgico: Temsider è in grado di offrire prodotti di alta qualità, conquistando la fiducia di numerosi clienti in tutto il mercato italiano.