Conosciamo da vicino i profumi di nicchia

0

Sono sempre più diffusi e apprezzati i profumi di nicchia, parte di un fenomeno piuttosto recente e però in espansione. Di che cosa si tratta? Stiamo parlando di fragranze uniche che vengono realizzate da aziende indipendenti e specializzate nella creazione di profumi. Tali prodotti si caratterizzano per la composizione basata su ingredienti di pregio e rari, da cui scaturiscono alti standard di qualità, e sono in grado di esprimere una personalità speciale. Profumi di nicchia e fragranze commerciali sono differenti sotto molti aspetti: i primi, per esempio, non nascono per piacere a tutti; al contrario, hanno l’obiettivo di assecondare i gusti e le aspettative di una platea di clienti più ristretta, capace di dar valore alla singolarità.

Da dove arrivano i profumi di nicchia

Nella maggior parte dei casi i profumi di nicchia vengono creati grazie alla fantasia e alla competenza di nasi esperti, quasi degli artisti del settore che sono specializzati proprio nell’ideare e dar vita a fragranze esclusive. La nicchia vuole differenziarsi dalla produzione di massa ed elevarsi rispetto ai classici profumi industriali. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è assistito a una graduale rinascita dell’attenzione nei confronti delle fragranze personalizzate e artigianali: un trend che ha visto l’attività di case indipendenti intenzionate a puntare su quella che può essere definita a buon diritto arte della profumeria.

La nascita delle fragranze di nicchia

È stato grazie a tale movimento che sono nate le fragranze di nicchia, frutto di una notevole attenzione per i dettagli e della passione di professionisti del settore che rivolgono le proprie creazioni a una platea di clienti che punta sull’unicità e sulla qualità. In questo momento storico, i profumi di nicchia costituiscono una fetta significativa del settore della profumeria, e si presentano come una preziosa e più che valida alternativa rispetto ai profumi commerciali. Chiunque decida di optare per un profumo di nicchia vuole manifestare il proprio essere mediante la fragranza che indossa. Quelli di nicchia sono profumi che consentono di differenziarsi dalla massa e consentono di esprimere in maniera peculiare e unica il proprio stile.

Come è fatto un profumo di nicchia

Il processo di creazione che sta alla base della nascita di un profumo di nicchia è figlio di un’arte che deve coniugare passione e competenza, ma soprattutto una specifica attenzione per i più piccoli dettagli. Ovviamente il punto di partenza è rappresentato dalla scelta degli ingredienti, i quali vengono selezionati non solo in base alla loro qualità, ma anche per la loro capacità di generare un profilo olfattivo speciale. Chi realizza il profumo – il naso, come viene definito in gergo – ha, come si può ben immaginare, un ruolo di primo piano in tale processo, dal momento che è chiamato a mescolare i vari ingredienti con estrema precisione per ottenere il mix migliore, complesso e suggestivo. Gli ingredienti naturali contribuiscono ad aumentare la ricchezza della fragranza, e danno vita a capolavori olfattivi.

Guida alla scelta

Come scegliere, allora, il profumo di nicchia da acquistare? Per essere certi che l’intera esperienza si riveli il più possibile gratificante è opportuno, prima di tutto, avere ben chiare le proprie preferenze, capendo se si è in cerca di fragranze floreali, che sono più leggere, o di profumi speziati, che sono un po’ più carichi. Non va dimenticato, per altro, che la resa di un profumo non è sempre uguale, nel senso che varia in base alle caratteristiche della pelle della persona che lo indossa. Proprio per questo motivo, prima di comprare un profumo conviene sempre provarlo. E a tal proposito è bene non avere troppa fretta, ma prendersi tutto il tempo di cui si pensa di aver bisogno per effettuare degli esperimenti e mettere alla prova i diversi profumi di nicchia che si hanno a disposizione, alla ricerca del massimo benessere.