L’ambiente living è, da diverso tempo a questa parte, la stanza principale della casa. Si tratta della prima zona dell’abitazione a essere ammirata dagli ospiti, nonché di un luogo che, ormai, è dedicato anche allo studio e al lavoro.
Alla luce di ciò, può avere il suo perché valutare, ogni tanto, l’esecuzione di lavori per rinnovarne l’estetica. A volte si tratta di cambiamenti drastici. Altre, invece, di piccoli interventi. Vediamo, nelle prossime righe, alcuni spunti che possono aiutarti a dare un nuovo volto al tuo salotto.
Come esaltare il camino
Il camino, quando presente, è un vero e proprio punto focale nell’arredamento dell’ambiente living. Quando si tratta di esaltarlo, la prima alternativa che viene in mente riguarda il focus sulla cornice. Si tratta di un espediente utile, ma non dell’unico possibile.
Chi vuole, per esempio, può concentrare il proprio impegno sul focolare interno, modificandone l’estetica con un rivestimento diverso da richiamare coinvolgendo, in parte, anche il pavimento adiacente.
Chi ama osare, può scegliere delle piastrelle con una cromia o una fantasia in contrasto con il resto dell’arredamento del salotto.
Un secondo salotto
Nel momento in cui si ha a che fare con il rinnovamento del living, un’idea che si può prendere in considerazione se si lavora su una villetta sono i giardini d’inverno, vere e proprie estensioni dell’abitazione che abbiamo introdotto negli stilemi architettonici contemporanei dall’Inghilterra del XVIII secolo, quando le strutture che oggi chiamiamo verande erano delle serre che ospitavano i fiori.
Caratterizzati dalla presenza di ampie vetrate e da quella di sistemi di schermatura telecomandabili e aventi lo scopo di proteggere lo spazio dalla canicola estiva, hanno lo scopo di consentire la fruizione della zona pure durante l’inverno.
Non è un caso che, come già detto, si possa parlare di secondo salotto, posizionando divani, poltrone e altri elementi d’arredo tipici del living.
Ovviamente alla base di tutto deve esserci il focus sui permessi. Dato che il giardino d’inverno chiuso può essere considerato un ampliamento volumetrico dell’immobile, si parla di necessità del permesso di costruire (o Scia alternativa).
Nuove aperture
Il soggiorno, ribadiamo, è uno spazio utilizzato per tutto l’arco della giornata da tutta la famiglia. Ecco perché è importante impegnarsi per renderlo un luogo di benessere totale. Molto utile a tal proposito è il focus sul dare maggior respiro allo spazio.
Fra le alternative da valutare rientra la scelta, da concretizzare dopo essersi consultati con un architetto, di aprire dei passaggi ad arco al posto delle classiche porte.
Il fascino degli infissi in legno
Cambiare gli infissi è una scelta che comporta numerosi vantaggi per gli ambienti della casa, tra cui il miglioramento dell’efficienza energetica. Nell’elenco dei vari materiali spicca il legno, caratterizzati, oltre che da un’eccellente efficacia isolante, anche da un’innegabile eleganza.
Se si ha modo di lasciare una finestra priva di tende, si ha la possibilità di mettere in primo piano, nell’ambiente principale della casa, un angolo all’insegna della semplicità e della raffinatezza.
Per rendere il tutto ancora più interessante dal punto di vista estetico, si può richiamare il legno degli infissi scegliendo in maniera mirata arredi – per esempio il tavolino da caffè – e complementi.
Il nuovo volto del parquet
Se, scelta molto frequente, il living è pavimentato con del parquet, per rinnovare questo ambiente si può intervenire partendo… dal basso! Parlare di parquet vuol dire aprire un capitolo a dir poco ampio. Per rendersene conto basta rammentare il fatto che, intervenendo con trattamenti come l’oliatura o la ceratura, è possibile conferire al pavimento un elegante aspetto vellutato.
Sì, hai capito bene: non sempre è necessario stravolgere lo spazio del living o fare lavori costosi per renderlo più bello! Possono bastare piccoli dettagli estetici – che così piccoli non sono – a cambiare le carte in tavola.