GP dell’Emilia-Romagna di MotoGP: la storia delle tre edizioni

0

Da qualche settimana è calato il sipario sulla MotoGP 2024 e ora si attende il 2 marzo 2025 per assistere al ritorno in pista dei piloti. Si è imposto in questa stagione Jorge Martin, che ha sottratto a Pecco Bagnaia la possibilità di uno storico tris dopo i trionfi nel 2022 e nel 2023. Il motociclista azzurro si è così dovuto accontentare del secondo posto nella classifica finale, che mette però in evidenza una straordinaria continuità di rendimento. Del resto, le quote della MotoGP hanno sempre ipotizzato un testa a testa tra lui e Martin, più defilato è invece apparso Enea Bastianini, che ha chiuso al quarto posto, dietro a Marc Marquez. Tra le tante corse che si sono svolte in stagione, è impossibile non fare una menzione particolare a quella disputata in Emilia Romagna, nello storico circuito di Misano Adriatico intitolato a Marco Simoncelli, divenuto da anni in appuntamento fondamentale per gli appassionati di motociclismo. Nato come secondo appuntamento italiano in MotoGP a partire dal 2020, il GP dell’Emilia-Romagna ha regalato diverse edizioni memorabili.

2020

L’edizione 2020 è stata segnata dal trionfo di Maverick Viñales, ma non mancarono tanti colpi di scena nella gara del 20 settembre 2020. Lo spagnolo, in sella alla Yamaha, conquistò una vittoria brillante, approfittando delle cadute di Francesco Bagnaia, che era in testa, e di Valentino Rossi, che aveva sperato di salire sul podio proprio davanti al pubblico di casa. Pecco, nell’intervista post gara, definì come inspiegabile la sua caduta a 7 giri dalla conclusione della gara. Joan Mir, su Suzuki, si piazzò secondo con una rimonta spettacolare, mentre Pol Espargaró chiuse al terzo posto con la KTM, chiudendo così un podio tutto spagnolo. Fu una gara che mise in evidenza l’importanza della costanza e della strategia, in una stagione condizionata dall’imprevedibilità dovuta alla pandemia del Covid-19.

2021

Nell’edizione 2021 la gara si tenne il 24 ottobre ed il Gran Premio dell’Emilia-Romagna tornò a essere teatro di un evento storico: l’incoronazione di Fabio Quartararo come campione del mondo MotoGP. Il francese della Yamaha, con un quarto posto in questa gara, si assicurò matematicamente il titolo, diventando il primo pilota transalpino a conquistare il campionato nella classe regina.

La gara, però, fu dominata da Francesco Bagnaia, pilota Ducati, che regalò alla casa di Borgo Panigale una prestazione memorabile. Bagnaia controllò la corsa sin dall’inizio, ma fu costretto al ritiro per una caduta a pochi giri dalla fine. Il suo compagno di squadra, Enea Bastianini, ne approfittò per conquistare il podio, con Marc Márquez che vinse la gara, seguito da Pol Espargaró.

2023

Nella stagione di MotoGp del 2023, la pista di Misano Adriatico ospitò la gara il 15 ottobre e fu caratterizzata da una lotta intensa tra Bagnaia e Jorge Martín, con l’azzurro che riuscì a mantenere il comando con una prestazione impeccabile, concludendo al primo posto anche nella classifica generale del motomondiale al termine dell’anno. Il terzo posto nel podio di Misano andò a Brad Binder su KTM, che confermò la competitività della casa austriaca. La vittoria rafforzò la posizione di Ducati come regina del campionato MotoGP e consacrò Misano come uno dei circuiti più amati dai fan italiani.