Come sta cambiando il mercato immobiliare a Parma e cosa c’è da aspettarsi in futuro

0

Analizzare come sta cambiando il mercato immobiliare parmense può essere utile quando si intende acquistare casa in città e prima di rivolgersi alle agenzie immobiliari di Parma con le proprie richieste riguardo a zone, tipologie di immobili, caratteristiche dell’edificio, eccetera. Quello che salta immediatamente all’occhio è che, dopo un lungo periodo di flessione, il mercato immobiliare a Parma – e provincia – sta vivendo un momento piuttosto vivace.

Parma e provincia: cresce la domanda di soluzioni immobiliari per privati e non solo

Da mesi è in aumento la domanda di immobili sia in locazione e sia in vendita in diverse zone di Parma: secondo l’Osservatorio Mercato Immobiliare – OMI in città c’erano nello scorso trimestre 28 annunci ogni mille abitanti, un numero in linea con la media attuale italiana ma decisamente più alto rispetto a soli pochi mesi fa. Gli immobili in vendita risultavano di più in numero rispetto a quelli in affitto, altro pattern che si riscontra simile in molte città italiane. A guidare la domanda immobiliare non sono solo privati e famiglie che cercano soluzioni residenziali ma anche aziende alla ricerca di locali commerciali e di rappresentanza, visto il fervore attuale dell’economia della zona.

È più in generale la parte nord-occidentale dell’Emilia-Romagna che sta vivendo un momento interessante dal punto di vista immobiliare: la concentrazione di attività produttive chiave per il Paese e che richiamano una massiccia forza lavoro alimenta anche il mercato delle compravendite e delle locazioni di locali sia commerciali e sia residenziali. Non stupisce, così, che nella Regione il mercato immobiliare sia cresciuto nell’ultimo anno a tassi ben superiori al +2% di quello nazionale.

Parma e provincia sono tra le zone che hanno più beneficiato del rinnovato interesse verso l’affittare o comprare casa in Emilia-Romagna. Lo dimostrano anche i prezzi che sono in entrambi i casi maggiori della media regionale: oggi il prezzo medio degli appartamenti in vendita a Parma è di 2365 euro al metro quadrato, oltre il 13% in più rispetto alla media dell’Emilia-Romagna.

Quanto costa e dove comprare casa a Parma

Si tratta naturalmente di una media che tiene conto di quotazioni che variano di zona in zona: rispetto ad altre città italiane e della stessa Emilia-Romagna, però, i prezzi delle case a Parma sono relativamente omogenei. Il range che chi vuole acquistare casa deve considerare va dai 900 ai 2720 euro al metro quadrato (mentre per gli affitti si va dai 4 a 10.7 euro al metro quadrato).

Le zone con quotazione maggiore sono quelle della Cittadella, del quartiere Mariano, del Centro Storico e del quartiere Molinetto che sono anche quelle più richieste per affittare o comprare casa a Parma. Buoni affari si possono fare, però, allontanandosi solo leggermente verso il quartiere di Oltretorrente o quello di San Lazzaro.

Quanto alla tipologia di immobili attualmente più ricercati a Parma, fermandosi all’edilizia residenziale, si tratta di appartamenti e in particolare di bilocali e trilocali per chi affitta e di villette o casali, e cioè immobili che abbiano spazi esterni come cortili o giardini, invece per chi acquista. Chi intende comprare casa a Parma sembra cercare, cioè, comodità e plus abitativi che non tutte le città hanno da offrire.