Gli impianti termoidraulici occupano un ruolo centrale nel risparmio energetico della casa. Contenere i consumi senza rinunciare al comfort, con il vantaggio di fare del bene all’ambiente, è un obiettivo non così difficile da raggiungere se ci si affida a tecnologie di ultima generazione, prodotti di qualità e competenza tecnica.
Quello della termoidraulica è un mondo complesso e vasto, nel quale rientrano diverse funzioni. Gli impianti termoidraulici, infatti, servono a riscaldare la casa in inverno e a raffrescarla in estate, alla conduzione dell’acqua potabile e alla produzione di acqua calda sanitaria. Un professionista esperto sa che per realizzare questi sistemi complessi occorre avere a disposizione le soluzioni più efficienti e i componenti più affidabili.
Come massimizzare dunque l’efficienza di questi sistemi e fare la scelta più strategica per il risparmio energetico della nostra casa?
Scelte strategiche per impianti termoidraulici efficienti
Consideriamo innanzitutto la caldaia. Con uno scenario che sta andando verso la graduale eliminazione delle caldaie a gas, le caldaie a condensazione stanno vivendo un trend molto positivo. Ecologiche e facili da installare, le caldaie a condensazione assicurano un notevole risparmio rispetto a quelle tradizionali. Esse richiedono però una corretta gestione della condensa acida e corrosiva che va opportunamente smaltita. A questo proposito, qualora non fosse possibile incanalarla per gravità, esistono delle specifiche pompe scarico condensa che risolvono in maniera molto semplice il problema.
Oltre alla caldaia per generare il calore, l’impianto termoidraulico comprende anche la rete di distribuzione e i terminali di emissione. La tipologia di impianto che si sta diffondendo maggiormente è il riscaldamento a pavimento. Questo sistema, che sfrutta il principio dell’irraggiamento, assicura calore uniforme e bassi consumi energetici. Per una realizzazione a regola d’arte, è di primaria importanza l’utilizzo di collettori e scambiatori di calore che permettono di collegare e di isolare zone e circuiti, facilitando così la manutenzione e soprattutto conferendo grande flessibilità all’impianto che potrà funzionare in base alle effettive esigenze.
Termoidraulica e acciaio inox: i vantaggi
Una riflessione speciale, quando si parla di impianti termoidraulici, riguarda la scelta dei materiali. Da questo punto di vista l’acciaio inossidabile rappresenta una scelta vincente. Resistente alla corrosione e igienico, l’acciaio inox offre molti vantaggi quando viene impiegato nella movimentazione dei fluidi. Tubazioni, raccordi, valvole e collettori in acciaio inox sono un investimento in quanto consentono di realizzare impianti termoidraulici duraturi, con conseguente riduzione dei costi legati alla manutenzione e alla sostituzione dei componenti. Non meno importante è l’aspetto del rendimento idraulico, dal momento che l’acciaio inox riesce a ridurre le perdite di carico e quindi le spese energetiche per la movimentazione dell’acqua. A tutto ciò va aggiunto il suo aspetto moderno, che ben si integra con l’estetica della casa, e il fatto che è un materiale veramente sostenibile in quanto riciclabile al 100%.
Su waterfitters.com, rivenditore all’ingrosso di prodotti e tecnologia idraulica, sono disponibili le migliori tipologie di pompe, valvole, collettori e accessori. Un negozio virtuale di articoli termoidraulici dove trovare soluzioni selezionate per rispondere ai più elevati standard qualitativi.