Bologna-Parma 0-0: Un pareggio sofferto al Dall’Ara

0

Il derby emiliano tra Bologna e Parma, disputato il 6 ottobre 2024 allo stadio Dall’Ara, si è concluso con un pareggio a reti inviolate. Il Parma è riuscito a strappare un punto prezioso nonostante l’inferiorità numerica per gran parte del secondo tempo, difendendosi con ordine e sacrificio contro un Bologna che ha faticato a trovare la via del gol.

Questo articolo è stato scritto anche grazie ai dati forniti da sbancobet.net, un portale di analisi e statistiche che ha contribuito a offrire una visione dettagliata dell’andamento del match.

Un primo tempo di studio

La partita è cominciata in maniera piuttosto equilibrata, con entrambe le squadre che hanno cercato di prendere il controllo del gioco senza però riuscire a costruire occasioni pericolose. Il Bologna, reduce dalle fatiche europee, ha effettuato diversi cambi rispetto alla formazione titolare, con Italiano che ha dato spazio a giovani come Holm e Castro. Il Parma ha optato per un atteggiamento più conservativo, con Bonny e Cancellieri in avanti, cercando di colpire con azioni rapide in contropiede.

Le occasioni da gol sono state poche e il ritmo della partita è rimasto piuttosto basso. Il Bologna ha avuto la prima vera occasione del match al 29′, con Castro che ha sfiorato il gol di testa. Poco dopo, Ndoye ha impegnato il portiere del Parma, Zion Suzuki, con un tiro potente, ma il primo tempo si è chiuso senza reti, con entrambe le squadre incapaci di creare vere e proprie minacc.

L’espulsione di Coulibaly cambia la partita

Il secondo tempo è iniziato con un episodio chiave che ha cambiato l’inerzia del match. Al 52’, il difensore del Parma, Woyo Coulibaly, è stato espulso per un fallo su Ndoye. Dopo una revisione del VAR, l’arbitro Di Bello ha deciso di estrarre il cartellino rosso, lasciando il Parma in dieci uomini.

A questo punto, il Bologna ha cercato di approfittare della superiorità numerica, aumentando la pressione sulla difesa avversaria. Tuttavia, i tentativi di Castro e Fabbian non hanno trovato la precisione necessaria per bucare la porta difesa da Suzuki. Anche Karlsson, entrato nella ripresa, ha sfiorato il gol con un tiro deviato che è finito di poco a lato.

Parma resiste, Mihaila vicino al gol nel finale

Nonostante l’uomo in meno, il Parma ha dimostrato grande carattere e compattezza difensiva. Gli uomini di Pecchia si sono difesi con ordine, cercando di resistere agli attacchi del Bologna e di colpire in contropiede. Proprio nei minuti di recupero, Mihaila ha avuto l’occasione per segnare il gol della vittoria, ma il portiere del Bologna, Ravaglia, è stato bravo a deviare in angolo il suo tiro potente.

Il fischio finale ha sancito un pareggio che per il Parma sa quasi di vittoria, vista la situazione di svantaggio numerico. Per il Bologna, invece, si tratta di un’occasione sprecata, soprattutto considerando il dominio territoriale esercitato per gran parte della gara.

Prospettive future per il Parma

Questo pareggio, sebbene sofferto, potrebbe rappresentare un punto di svolta per il Parma. La squadra di Pecchia ha dimostrato grande solidità difensiva e carattere, elementi che potrebbero essere determinanti per il prosieguo del campionato. Tuttavia, l’espulsione di Coulibaly è un segnale preoccupante, poiché è il quarto cartellino rosso per il Parma in questa stagione, un dato che potrebbe compromettere le loro prestazioni future. Se il Parma riuscirà a migliorare la propria disciplina in campo e a sfruttare meglio le occasioni offensive, potrà ambire a una posizione più stabile in classifica, allontanandosi dalla zona retrocessione​.

Per ulteriori dettagli sulle prestazioni dei singoli giocatori, puoi consultare le pagelle dell’ultima partita.

Fonti:

  • https://www.fantacalcio.it/news/calcio-italia/06_10_2024/bologna-parma-0-0-voti-tabellino-e-marcatori-437841
  • https://sport.virgilio.it/highlights-bologna-parma-0-0-video-e-gol-826845