Non tutti lo sanno ma il gadget è un oggetto (e un concetto) che presenta radici piuttosto antiche. Allo stesso tempo, il suo significato è emerso durante il XX secolo, alla luce degli sviluppi delle industrie, quando è diventato un dispositivo o un accessorio utile, non inerente a un utilizzo specifico.
Tra i gadget per eccellenza e più richiesti della contemporaneità troviamo le shopper personalizzate, perfette durante molteplici occasioni di natura aziendale: fiere, meeting, cene, campagne promozionali, ecc. ecc.
Oggi, con l’avvento della digitalizzazione, è possibile ottenere queste borse così particolari online, rendendole uniche e originali in pochi e semplici passaggi, aggiungendo un’immagine così come un logo, per fare degli esempi. Scopriamo insieme qualcosa di più.
Perché scegliere la shopper come gadget
La shopper è un gadget che si rivela interessante per molteplici ragioni, a cominciare dal fatto che è un oggetto con una sua utilità, in quanto funge da contenitore per molteplici articoli.
C’è poi da dire che accompagna la persona in diverse operazioni della quotidianità: quando si reca in ufficio, durante una passeggiata, nei momenti dello shopping e molto altro ancora.
Non è quindi uno di quegli accessori “superflui” che rimane in un cassetto, tutt’altro. Inoltre, è di prassi piuttosto capiente e, cosa più importante, per le aziende che decidono di personalizzarla mettendo il logo ben in evidenza si rivela un vero e proprio brand ambassador.
Pertanto, se pensate che piaccia solo alle persone di sesso femminile è vero il contrario. Rappresenta un tipo di borsa utilizzata anche da molti uomini, essendo informale e facile da abbinare. In quanto tale è da considerarsi a tutti gli effetti unisex ed evergreen, destinata a non passare mai di moda.
Come personalizzare la shopper: 3 consigli interessanti per le aziende
Esistono moltissimi modi per personalizzare una shopper, rendendola un gadget ideale per le aziende in tantissime occasioni. A tal proposito, vi proponiamo 3 consigli interessanti come spunto su cui riflettere.
Individuate il materiale più adatto
La soluzione classica vuole il cotone protagonista ed è l’ideale, ad esempio, per le imprese che prestano attenzione alla sostenibilità. Anche la juta è un ottima opzione in tal senso, complice una raffinatezza tutta speciale, così come la carta.
Da non sottovalutare l’idea di una shopper richiudibile, pratica da mettere all’interno di borse e zaini e particolarmente originale, mentre i modelli in poliestere hanno una maggiore impermeabilità.
Definite stile e colori
La shopper dovrebbe sempre riportare il logo dell’azienda e il nome del brand oppure della manifestazione. La grafica andrebbe studiata nei dettagli persino per quanto riguarda i colori, nell’ottica di ottenere un insieme armonico e rispondente alla visual identity.
Un tocco creativo
L’ultima soluzione che vi proponiamo è quella di prestare attenzione al fatto che la borsa abbia un tocco unico e creativo, qualcosa di diverso, insomma, che la renda accattivante e invogli a usarla.
Può essere una stampa oppure un altro gadget in abbinamento, basta un semplice portachiavi o un antistress oppure del materiale informativo. In questo modo si riuscirà a conferire ulteriore visibilità all’impresa.