Supportare correttamente gli alunni con DSA: dalla certificazione al sostegno nella formazione

0
supportare-alunni-con-dsa
Foto di Mircea Iancu da Pixabay

Supportare gli studenti con DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento – è fondamentale per garantire loro un adeguato percorso formativo che gli assicuri la possibilità di crescere in modo autonomo ed efficace. Esistono diversi tipi di approccio sostenere gli alunni con DSA durante la loro formazione, comprensivi altresì di strategie per il sostegno emotivo. 

Prima di descrivere gli approcci e le strategie di sostegno, però, occorre comprendere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. 

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un po’ di chiarezza

È cruciale riconoscere la presenza di un tale disturbo. I DSA si possono manifestare con difficoltà nell’ambito della lettura, della scrittura e del calcolo. Queste difficoltà, tuttavia, non hanno una correlazione con ritardi cognitivi o mentali, poiché non sono la conseguenza di un danno neurologico, ma una condizione di diversità nell’elaborazione delle informazioni che porta a una conseguente difficoltà nel decodificare le parole, nel memorizzare informazioni e nell’organizzare le idee scritte. In questo caso è essenziale supportare l’alunno con DSA nell’indirizzare i suoi sforzi correttamente; al contrario, tutto l’impegno profuso potrebbe non produrre risultati e lo studio diventerebbe una fonte di stress difficile da gestire. Da questo senso di frustrazione possono poi originarsi altre problematiche quali bassa autostima, livelli elevati di ansia e rabbia. 

DSA: l’approccio pedagogico inclusivo 

L’approccio pedagogico inclusivo è fondamentale in presenza dei DSA, perché adatta i vari aspetti del percorso formativo alle singole esigenze, andando a differenziare l’insegnamento ad esempio fornendo approcci alternativi allo studio, misure dispensative, strumenti e materiali personalizzabili, tecnologie assistive come i programmi per la lettura assistita e altri strumenti che possono favorire l’accesso ai vari aspetti della didattica, facilitando l’apprendimento e lo studio per lo studente con DSA. Gli approcci di supporto per DSA passano inoltre per eventuali sessioni di tutoraggio mirate, con tutor qualificati che pianificano dei percorsi di apprendimento personalizzati. 

È essenziale promuovere un ambiente scolastico inclusivo

Promuovere un ambiente scolastico inclusivo è fondamentale per la valorizzazione di tutte le peculiarità individuali e per la sensibilizzazione verso un senso di appartenenza per tutti gli alunni. In questo senso, insegnanti, specialisti e famiglie devono necessariamente collaborare per creare una base solida per un supporto continuativo ed efficace. 

Il primo nucleo di sostegno per lo studente con DSA è la sua famiglia. Questa dovrà mantenere un rapporto di collaborazione costante con il corpo insegnanti, che a sua volta coinvolgerà attivamente i genitori nelle fasi del percorso formativo dell’alunno con DSA. Questo rapporto tra genitori e insegnanti andrà a creare un supporto emotivo saldo e un ambiente di apprendimento continuativo tra casa e scuola. 

È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle dell’infanzia, attivare interventi atti a individuare casi sospetti di DSA (Le guide Erickson, DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento, 2013.). 

Il personale scolastico dovrà quindi essere sottoposto a una formazione continua su come riconoscere e supportare gli studenti con DSA, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo in cui ogni studente sarà valorizzato.

Chi certifica i DSA

Esistono delle Associazioni accreditate che rilasciano la certificazione DSA per privati. Si tratta di centri diagnostici appositi e ufficialmente certificati, che attraverso la collaborazione con specialisti e professionisti qualificati possono erogare test specifici per la diagnosi e la certificazione DSA. 

Tali certificazioni sono riconosciute a livello scolastico e consentono allo studente con DSA di accedere a una serie di strumenti educativi come il Piano Didattico Personalizzato (PDP), che viene elaborato al fine di promuovere il successo dell’alunno nel suo percorso formativo, in conformità con quanto stabilito dalla legge 170/2010.

L’importanza di un intervento precoce

La corretta valutazione e diagnosi DSA in età infantile è cruciale per evitare al giovane alunno di sperimentare stati di frustrazione e inadeguatezza legati alle sue difficoltà di apprendimento, con ripercussioni sul suo equilibrio psicologico, emotivo e relazionale. Un bambino con DSA – e quindi con buone capacità cognitive – che si prodiga nello studio senza che il suo impegno produca risultati efficaci, a causa di una mancata diagnosi di DSA, svilupperà un senso di frustrazione che andrà a condizionare lo sviluppo del senso di sé e l’autostima.

Sicuramente la promozione di un ambiente inclusivo e solidale è importante per garantire agli studenti con DSA il giusto percorso formativo. Allo stesso modo è cruciale, in caso di sospetto di DSA, rivolgersi ai centri accreditati per la diagnosi DSA allo scopo di intervenire in età infantile, adolescenziale o adulta.