Quasi un milione e 300 mila euro, tra cui 650 mila euro di fondi del Pnrr, per l’efficientamento energetico del Teatro Regio di Parma. E’ stata approvata la convezione tra il Comune di Parma e la Fondazione Teatro Regio che disciplina gli accordi tra i due Enti per procedere ai lavori di manutenzione straordinaria. Il Comune di Parma, proprietario dell’immobile, provvederà al cofinanziamento con 400 mila euro. I restanti 233 mila euro verranno stanziati dalla Fondazione Teatro Regio.
Il costo complessivo dell’intervento di riqualificazione, denominato “PNRR M1C3 Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Intervento di manutenzione straordinaria volto a migliorare l’efficienza energetica del Teatro Regio di Parma è di un milione e 283 mila euro.
Il progetto per il Teatro Regio: ecco come verranno ridotti i consumi energetici
Il progetto approvato ha lo scopo di migliorare l’efficienza energetica del Teatro Regio, attraverso soluzioni impiantistiche ingegnerizzate, agendo sulla riduzione dei consumi energetici, nell’esercizio degli impianti meccanici. In particolare sono previste alcune azioni: la sostituzione delle apparecchiature del circuito acqua calda sanitaria; la sostituzione dei terminali fan coil attualmente installati, che risultano vetusti o non funzionanti e ripristino bms, la revisione dell’idronica dell’anello monotubo posizionato al piano settimo e installazione 5 nuove valvole pressure-Independenti.
E’ prevista inoltre la sostituzione dei gruppi di pompaggio attualmente installati, con moderne pompe dotate di inverter che ne permettono il funzionamento a portata variabile e aventi migliori rendimenti; la sostituzione dei gruppi frigoriferi in pompa di calore con moderne unità ad alta efficienza; ll’inserimento di batterie di recupero termico sulle unità di trattamento aria a servizio della platea e del palcoscenico, macchine a tutt’aria esterna, che attualmente non sono dotate di recuperatore.