Il segreto delle aziende di successo in un periodo così difficile? La personalizzazione del branding

0

In un mondo in costante evoluzione, molte aziende di successo hanno iniziato a sfruttare uno strumento estremamente efficace: la personalizzazione del branding.

La personalizzazione sta diventando sempre più centrale nelle tattiche di marketing delle imprese di tutto il mondo con risultati incredibilmente positivi.

Cerchiamo di capire allora come la personalizzazione è diventata il trampolino di lancio per la crescita aziendale, quali forme può assumere e perché funziona. 

Inoltre, daremo un’occhiata a esempi concreti di grandi brand che hanno abbracciato la personalizzazione come parte integrante della loro strategia, cambiando per sempre il mondo del marketing.

Personalizzare per crescere: cosa, come e perchè

La personalizzazione del branding è l’arte di adattare i messaggi, i prodotti o i servizi di un’azienda in modo che rispondano in modo unico alle esigenze e ai desideri specifici dei propri clienti. 

Questo approccio non si limita solo alla comunicazione scritta, ma coinvolge l’intera esperienza del cliente, dall’immagine visiva alle offerte di prodotti e servizi personalizzati fino al percorso che fa l’utente.

La personalizzazione è oggi più facile da realizzare perché si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati dei clienti di cui oggi disponiamo grazie ai molteplici strumenti disponibili.

Le informazioni sui comportamenti d’acquisto, le preferenze e le esigenze dei clienti sono utilizzate per creare offerte e prodotti su misura per il singolo e non più generalizzati in modo indistinto per tutti i clienti. 

La tecnologia svolge un ruolo fondamentale, consentendo alle aziende di automatizzare i processi di personalizzazione in modo efficiente.

Alcuni esempi pratici di personalizzazione che ogni azienda può mettere in pratica?

  1. La realizzazione di gadget come magneti personalizzati, portachiavi o altri oggetti simili che si usano nella quotidianità. 

Questi oggetti permettono di diffondere il proprio brand grazie alla loro presenza nella routine di tutti i giorni – come le calamite personalizzabili da apporre sul frigo – che fa sì che un brand abbia un posto nella testa delle persone.

La realizzazione di gadget e accessori come i magneti personalizzati favorisce la diffusione del brand e può essere utile non solo per fiere ed eventi, ma anche come regalo offerto insieme a un ordine o come dono ai migliori clienti.

  1. La personalizzazione della comunicazione e della customer journey è ormai necessaria per poter creare un legame con la clientela. 

Grazie agli strumenti di marketing automation è possibile personalizzare il destinatario delle e-mail e segmentare il pubblico in base agli interessi dimostrati. In questo modo la comunicazione si adatta all’interlocutore a cui vengono proposti esclusivamente prodotti e servizi di suo interesse.

  1. Utilizzando i dati sul comportamento di acquisto e le preferenze dei clienti, le aziende possono inviare offerte e sconti personalizzati. 

Ad esempio, un negozio di abbigliamento potrebbe inviare uno sconto del 10% su una categoria di prodotti preferita da un cliente o offrire uno sconto speciale per il compleanno del cliente.

  1. I brand possono adattare il contenuto del loro sito web, blog o piattaforma di social media in base agli interessi del cliente. 

I contenuti personalizzati fanno sì che persone con diversi interessi possano trovare esattamente ciò che stavano cercando in breve tempo.

La personalizzazione funziona perché dimostra ai clienti che l’azienda è attentamente orientata alle loro esigenze.

Questo crea un legame più profondo tra il marchio e il cliente, aumentando la fedeltà e migliorando l’esperienza complessiva del cliente.

Inoltre, i clienti sono più propensi a impegnarsi con contenuti e prodotti che sono rilevanti per loro, il che aumenta notevolmente le probabilità di conversione.

La personalizzazione funziona? Diamo un’occhiata ai brand che la utilizzano

Siamo così abituati a vedere il funzionamento di alcuni grandi brand e piattaforme, da non renderci conto che buona parte del loro successo è dovuta proprio ad alcune strategie come la personalizzazione.

Vediamo insieme come alcuni big brand utilizzano questa strategia per capire come la personalizzazione può fare la differenza in un progetto di successo.

Amazon. Il gigante dell’e-commerce ha inserito la personalizzazione avanzata come principale strumento di marketing e conversione del proprio business.

Ogni volta che effettuiamo un acquisto su Amazon, riceviamo raccomandazioni basate sugli acquisti precedenti e sui nostri interessi. 

Questa strategia ha contribuito in modo significativo al successo di Amazon e ha segnato un punto di svolta per la realizzazione degli e-commerce di tutto il mondo.

Marketers. L’azienda che offre corsi di marketing digitale più conosciuta d’Italia ha scelto di inserire nella sua strategia di comunicazione i gadget personalizzati che regala a chi inizia i suoi corsi, partecipa ai suoi eventi o si abbona ai suoi programmi pro. Borracce, penne, diari, borse: tutti questi accessori contribuiscono a formare l’immagine del brand e contribuiscono a rafforzarla nei clienti anche dopo l’acquisto e l’esperienza offline.

Spotify. Questa piattaforma di streaming musicale utilizza algoritmi sofisticati per offrire playlist personalizzate ai suoi utenti. La musica viene selezionata in base alle preferenze dell’ascoltatore e all’ascolto precedente, creando un’esperienza musicale altamente personalizzata.

Netflix. La piattaforma di streaming video più famosa del mondo personalizza l’esperienza di visione per ogni utente, offrendo raccomandazioni di film e serie TV basate sulla storia di visione e sulle valutazioni degli utenti. 

Questo contribuisce a mantenere gli spettatori sempre incollati allo schermo e a essere sempre soddisfatti dei contenuti della piattaforma.

La personalizzazione è uno degli strumenti più potenti che le aziende hanno utilizzato in tempi recenti per diffondere il proprio brand e rafforzarlo.

Mettere in pratica queste strategie è meno costoso e complesso di quanto sembri e può essere l’inizio di una vera trasformazione. 

Per iniziare è possibile farlo dai primi semplici step:

  • scegliere un buon tool di e-mail automation che segmenti il pubblico e personalizzi la customer journey;
  • trovare un ottimo rivenditore di gadget come calamite personalizzate online e simili dove personalizzare una serie di accessori che potrebbero essere regalati ai propri clienti in diverse occasioni;
  • utilizzare dei tool per la raccolta dati come Google Analytics e mappe di calore per capire come personalizzare e migliorare i propri prodotti e servizi in base all’utenza.