L’intrattenimento tecnologico esempio di sostenibilità ambientale

0

Negli ultimi anni, l’intrattenimento a livello domestico ha compiuto dei progressi straordinari, raggiungendo un eccellente rapporto tra qualità e costi. La disponibilità di TV in alta definizione, le connessioni a banda larga e la diffusione di computer, smartphone e tablet, hanno reso l’ambiente domestico un autentico concentrato di tecnologia e di svago. Vediamo alcuni esempi di intrattenimento moderno, dai live casinò online ai contenuti multimediali.

Film e serie televisive

Il cinema è, senza ombra di dubbio, uno splendido sistema di intrattenimento, da oltre un secolo uno dei passatempi più apprezzati in tutto il mondo. I costi di realizzazione e di gestione delle sale cinematografiche, che al giorno d’oggi sono solitamente in formato multisala, sono davvero importanti, così come i consumi elettrici, idrici e lo smaltimento legato ai rifiuti. Guardare film e serie televisive dal divano di casa propria riduce sicuramente l’impatto ambientale, a partire dalle emissioni legate al carburante per raggiungere la sala. Grazie alla grande offerta di titoli messi a disposizione dalle piattaforme che trasmettono in streaming, trovare film di recente uscita è un gioco da ragazzi e il costo è davvero irrisorio. Di tanto in tanto, comunque, le sensazioni del cinema vanno assaporate.

La lettura

La tecnologia ha conquistato anche il settore della lettura. L’introduzione dei tablet e degli ebook ha diminuito nettamente la produzione di libri cartacei, il cui impatto ambientale era piuttosto massiccio. I lettori digitali, in ogni caso, non sono propriamente a impatto zero, in quanto la produzione e lo smaltimento presentano dei processi inquinanti. Chi legge circa un libro al mese, nel giro di un anno andrà a compensare l’impatto causato dall’e-reader, di conseguenza ogni ulteriore libro letto successivamente sarà totalmente ecosostenibile.

I casinò

I casinò online rappresentano probabilmente il miglior esempio di sostenibilità ambientale. L’impatto dei casinò fisici, infatti, è estremamente alto. Se alcune specialità non fanno ricorso all’energia elettrica, come ad esempio la roulette online e il blackjack, per altre tipologie di giochi è richiesto un grande consumo di elettricità, in primis le slot machine, il cui funzionamento produce considerevoli emissioni. Lo spreco maggiore è costituito dall’eccesso riguardante l’illuminazione: basti pensare che a Las Vegas il 20& del consumo elettrico di tutta la città è generato dalle case da gioco. Per giocare online sono sufficienti un computer, uno smartphone o un tablet, strumenti di cui la maggior parte delle persone dispone, così come una connessione a Internet: di conseguenza non è necessario produrre emissioni per acquistare dei prodotti specifici, poiché sono sufficienti quelli che già si possiedono.

Le sale giochi

Le console delle ultime generazioni e i potenti computer da gaming hanno, nel corso degli ultimi decenni, relegato le sale giochi a un ruolo davvero marginale. Proprio come per quanto concerne le slot machine, i cabinati che riproducono i videogiochi presentano un impatto ambientale abbastanza alto, oltre a costi che certamente vengono ammortizzati in poco tempo da chi effettua lunghe sessioni di gioco. Giocare da casa, quindi, è certamente più ecosostenibile che farlo in sala giochi o al bar.