Coltivare le proprie passioni non prevede sempre costi accessibili, portando, spesso, le persone ad investire cifre anche abbastanza ingenti per non rinunciare ai loro sogni. Chi ama le due ruote lo sa bene, tra spese di mantenimento e di acquisto dei mezzi, infatti, l’esborso può toccare anche cifre esorbitanti per ciclomotori nuovi. Ovviamente, questo non significa che il piacere del vento in faccia offerto dalle moto e il rombo inconfondibile dei motori vada precluso a chi ha budget limitati.
Per questo target di acquirenti, infatti, il mercato dell’usato presenta diverse proposte a fasce di prezzo differenti, molto spesso, anche favorevoli al risparmio. In ogni caso, acquistare una motocicletta, a prescindere da cilindrata e prezzo, significa compiere un investimento, in generale, comunque ampio. Tra sistemi di sicurezza, controlli da fare prima e dopo l’acquisto del mezzo e burocrazia, infatti, le cose da mettere in conto non sono poche.
La moto, del resto, va trattata con i guanti, sia essa un mezzo classico, moderno o completamente nuovo, senza rinunciare al divertimento quando possibile. Si tratta di qualcosa di necessario per non incorrere in problematiche che, su due ruote, potrebbero mettere a repentaglio la vostra incolumità, quella di un ipotetico passeggero e, in generale, di chiunque affolli la strada. Scopriamo, dunque, di seguito, alcune tra le cose principali a cui fare attenzione quando si compra una moto.
Prima di comprare la moto: settare un budget
La prima cosa da fare, sia che si osservi il mercato delle due ruote usato che quello del nuovo è definire una soglia limite che si intende spendere. Così facendo, non solo si avrà la possibilità di restringere il campo, ma anche di comprendere quale sia la ciframassima che si intende spendere in fase di acquisto, tenendo conto anche dei vari costi amministrativi e degli eventuali controlli a cui sottoporre il mezzo, qualora si stesse osservando l’usato. In quest’ultimo caso, poi, vi consigliamo vivamente di tenere d’occhio parametri come il chilometraggio, le condizioni estetiche e quelle meccaniche.
Scegliere il tipo di moto ideale per le proprie esigenze
Questa è un’altra voce importantissima. Quando si coltiva la passione per le due ruote, infatti, effettuare un acquisto consapevole è fondamentale per poter godere del proprio mezzo fino all’ultimo e, magari, decidere di tenerlo in collezione negli anni a venire, pur incrementando il proprio parco mezzi. Quando si pratica il motociclismo a livello amatoriale o, perché no, anche con una maggiore assiduità, si vogliono osservare tutte le caratteristiche dei mezzi, rapportandole al tipo di utilizzo che se ne farà; discorso diverso se, invece, intendete usare la moto per passeggiare o in maniera del tutto saltuaria.
Prendere tempo
Quando si compra una moto, come già precedentemente accennato, si effettua un investimento non sempre di piccola entità. Per questa ragione, vi consigliamo vivamente di valutare tutte le variabili in maniera individuale e con attenzione, mettendovi in cerca della migliore soluzione, quando opportuno, anche in termini di budget e concludere un buon affare a tempo debito, senza lasciarvi prendere dalla fretta.
Dopo l’acquisto: sistemare la documentazione
Come accennato in apertura, comprare un mezzo, sia esso un’auto o una moto, comprende spese ulteriori a quelle d’acquisto, come quelle relative ai documenti di proprietà e, soprattutto, alla polizza assicurativa. A tal proposito, vi consigliamo di consultare le piattaforme online di settore per trovare l’assicurazione moto più conveniente.
Fare un controllo alla moto usata
Un ciclomotore nuovo non avrà bisogno del rispetto di quest’ultima voce, ma quando si compra una moto usata, anche con un solo precedente proprietario, è fondamentale rivolgersi al proprio meccanico di fiducia o ai centri specializzati, prima per un eventuale controllo preventivo e, successivamente, per un check totale della meccanica.