Manutenzione ordinaria della casa: interventi utili da non trascurare

0

Piccoli gesti programmati in casa permettono di evitare spese importanti, fastidi e tempi lunghi per risolvere i problemi. La casa, infatti, cambia nel corso del tempo, subisce dei cambiamenti che portano a modificare anche la possibilità di vivere in ambienti salubri, efficienti e silenziosi. Quando qualcosa non va per il verso giusto, prima si interviene, meno si spende. Basta agire con un progetto chiaro che presenta scadenze e prodotti adeguati, per assicurare la piena vivibilità degli ambienti domestici.

Difendere superfici e giunzioni con le sigillature e la protezione

Un prodotto molto utile è il sigillante impermeabile. Utilizzato in edilizia e in ambito industriale, è progettato per chiudere fessure e per isolare le superfici. La sua natura adesiva, una volta applicato, crea una barriera contro acqua, umidità, aria e agenti esterni che possono generare danni.

Ne derivano minori rischi di crepe, niente infiltrazioni e ridotte dispersioni di calore. Le strutture, che vengono così protette nei punti sensibili, guadagnano resistenza e stabilità. Il prodotto può essere applicato su infissi, davanzali, soglie, giunti dei sanitari e perimetri dei piatti doccia, seguendo le indicazioni riportate dal produttore.

Ispezione del tetto e delle grondaie

Sopra le teste di chi vive in casa c’è una protezione che risulta decisiva e che è esposta costantemente agli agenti atmosferici. Basta poco per vedere comparire aloni di umidità sui soffitti: una tegola spostata dal vento o una grondaia intasata dalle foglie sono spesso dei casi comuni che possono provocare danni anche notevoli.

Per questo, è utile programmare due controlli nel corso dell’anno, alla fine dell’autunno e all’inizio della primavera, in modo da liberare le grondaie, verificare pendenze e sostituire eventuali elementi danneggiati. Si può installare un filtro per proteggere la struttura dalla grandine ed evitare ostruzioni improvvise. Se le parti metalliche mostrano ossidazione, è utile una mano di antiruggine seguita dall’applicazione di vernice protettiva, per aumentare la vita e l’efficacia della copertura.

Serramenti: cosa fare quando l’aria entra dove non dovrebbe

Se sono presenti spifferi e condensa, la situazione è chiara: le guarnizioni indurite perdono aderenza, mentre i telai senza manutenzione possono subire dei cambiamenti. Periodicamente, quindi, è utile pulire con detergenti non aggressivi, ravvivare le guarnizioni con prodotti specifici e lubrificare le cerniere.

Nei punti di contatto esterni, il sigillante impermeabile riesce a chiudere delle piccole fessure che, nel tempo, possono dare origine a muffe e a dispersioni termiche. In presenza di doppi vetri appannati all’interno della camera, molto probabilmente la tenuta della struttura risulta compromessa. In questo caso, è possibile valutare la sostituzione del singolo pannello, non necessariamente dell’intero serramento.

Pareti interne: umidità, macchie e muffe

Prima di imbiancare, quando si presentano macchie scure dietro un armadio, un odore sgradevole o la pittura che si sfoglia, è sempre importante capire l’origine di questi problemi. Si tratta di un ponte termico, di un’infiltrazione o di umidità di risalita per capillarità?

Per i primi due casi, si può intervenire con ventilazione controllata e con inserimento di materiali isolanti. Nella terza situazione, si procede di solito con cicli deumidificanti e intonaci traspiranti. Dopo il trattamento, si applica una pittura a base di additivi antimuffa, stesa su fondo consolidato, in modo da ridurre la ricomparsa dell’alone. È meglio mantenere uno spazio di circa 5 o 7 centimetri tra i mobili e le pareti, per favorire il ricambio di aria.

Bagno e cucina: attenzione all’acqua

In stanze come il bagno e la cucina, è bene fare particolare attenzione, considerando la presenza costante di acqua. Devono essere effettuati controlli periodici sulle sigillature intorno ai lavabi, alle vasche, ai box doccia, al piano cucina e al lavello.

Quando la struttura appare scura o screpolata, bisogna rimuovere con cura, pulire la sede adeguatamente e ripristinare la protezione. Gli scarichi possono trovare beneficio da acqua calda e bicarbonato, da applicare, ad esempio, una volta al mese, una soluzione semplice per ridurre gli odori. Sotto il lavello, si può inserire un foglio assorbente, per capire se si presentano nel tempo macchie o rigonfiamenti che possono aiutare a visualizzare eventuali piccole perdite.