Parma e Pescara si sfidano per la prima volta dopo cinque anni. Nell’ottobre 2020, gli emiliani si imposero con un netto 3-1 nei 32esimi di finale proprio di Coppa Italia: nell’occasione, doppietta di Karamoh e rete di un giovanissimo Andrea Adorante.
Molta curiosità per vedere all’opera, almeno in alcuni spezzoni, Sorensen e Frigan, freschi di arrivo.
L’avversario – la formazione abruzzese si presenta con diverse novità e giocatori interessanti. Sotto la guida di Vivarini, la squadra ha già mostrato il suo potenziale superando il Rimini nel turno precedente, grazie a una rete del centrocampista Luca Valzania.
Proprio Valzania rappresenta uno degli uomini chiave del Pescara. Forte della sua esperienza in Serie A, il centrocampista è un elemento di sicuro affidamento per il reparto mediano. In attacco, l’allenatore Vivarini può contare su un tridente rapido e dinamico composto da Giacomo Ferraris come punta centrale e dagli esterni Merola e Gianmarco Cangiano, quest’ultimo un mancino molto promettente arrivato in estate dal Bologna.
Anche in difesa ci sono volti nuovi, che dovranno garantire solidità davanti al portiere Desplanches. I nuovi acquisti Letizia e Corbo, rispettivamente in prestito da Union Brescia e Cordoba, cercheranno di dare un contributo fondamentale per bloccare gli attacchi dei crociati.
Per il Parma si tratta del primo impegno ufficiale dopo la sconfitta nell’ultima amichevole contro l’Heidenheim. Il calcio d’inizio al Tardini darà il via alla nuova stagione l.
Le probabili formazioni
Parma (3-5-2): Suzuki; Circati, Balogh, Ndiyae; Delprato, Keita, Estevez, Bernabé, Valeri; Benedyczak, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.
Pescara (4-3-3): Desplanches; Letizia, Corbo, Brosco, Graziani; Dagasso, Valzania, Meazzi; Merola, Ferraris, Cangiano. Allenatore: Vivarini.
Dopo la rifinitura di questa mattina al Mutti Training Center di Collecchio, l’allenatore Carlos Cuesta ha convocato 25 calciatori per il match Parma-Pescara, in programma oggi alle ore 18:30 e valido per i 32esimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa.
Portieri: 40 Corvi, 66 Rinaldi, 31 Suzuki.
Difensori: 60 Amoran, 4 Balogh, 39 Circati, 15 Delprato, 18 Løvik, 3 Ndiyae, 5 Valenti, 14 Valeri.
Centrocampisti: 19 Begić, 10 Bernabé, 8 Estévez, 16 Keita, 24 Ordonez, 65 Plicco, 22 Sørensen.
Attaccanti: 11 Almqvist, 7 Benedyczak, 30 Djurić, 21 Joujou, 20 Frigan, 9 Pellegrino, 77 Sits.
SDelmonte