Le barriere architettoniche sono ostacoli che potrebbero apparire invisibili a chi non li sperimenta tutti i giorni. Scale, marciapiedi, porte troppo strette, pavimentazioni dissestate, pendenze eccessive sono tutti segnali che un luogo pubblico non è pensato per persone con disabilità. Per abbattere o almeno ridurre questi ostacoli si può fare molto, partendo dall’installazione di servoscala per disabili negli edifici pubblici, negli edifici privati e negli uffici.
Qual è l’impatto delle barriere architettoniche sulla vita quotidiana?
Una definizione di barriere architettoniche è la seguente: “tutti gli ostacoli che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, temporaneamente o permanentemente”. Parliamo quindi della mobilità di tutti in generale, e delle persone con disabilità in particolare. Di fatto, anche la sola presenza degli scalini per accedere a un portone è uno strumento di autonomia nei movimenti: permette alle persone di raggiungere quel portone. Quando però la persona in questione ha una disabilità temporanea o permanente, la questione si fa più complessa. Per superare le scale avrà bisogno di una rampa, o di un servoscala per disabili. Ignorare le barriere architettoniche significa impedire alle persone con disabilità o alle persone anziane di muoversi in maniera autonoma, libera e indipendente nella loro città e negli spazi pubblici. E questo richiede continui ricalcoli dell’itinerario da percorrere, una grande fatica per chi si muove in sedia a rotelle o con altri ausili, a volte persino la necessità di avere un accompagnatore per qualsiasi incombenza grande o piccola. Quindi ha un impatto enorme sulla vita quotidiana e l’autonomia di ogni persona che abbia capacità motorie ridotte.
Cosa sono i servoscala per disabili e come aiutano ad abbattere le barriere
Per superare le scale nei luoghi pubblici si può usare una rampa (se la pendenza lo permette) oppure installare un servoscala. Questo è un dispositivo munito di piattaforma, su cui la persona con disabilità può salire direttamente a bordo della propria sedia a rotelle o accomodandosi sul sedile ripiegabile. Sistemi antisdrucciolo e allarmi, cinture, maniglioni e bandelle laterali garantiscono la sicurezza di chi li usa, impedendo che la carrozzina scivoli via e permettendo alla persona di arrivare in cima alle scale senza difficoltà. Una comoda pulsantiera o un telecomando permettono alla persona che la usa o al suo accompagnatore di attivarla. Un servoscala per disabili può essere installato all’interno o all’esterno, su scale dritte o curve, in edifici privati e pubblici, uffici e negozi. Così si garantisce a tutti la libertà di movimento e l’autonomia, e gli spostamenti quotidiani diventano più semplici. Ciò può essere utile in edifici privi di ascensore, palazzi storici, parchi e luoghi all’aperto con lunghe scale da percorrere. La qualità della vita migliora enormemente quando la dignità e l’autonomia personale vengono restituite alle persone con disabilità.
Installazione, ingombri e caratteristiche dei servoscala
L’installazione di questi dispositivi viene effettuata solo dopo un accurato sopralluogo e una consulenza e un’accurata progettazione che tiene conto di tutte le esigenze. Questa fase è ancora più importante per i servoscala per disabili da installare nei luoghi pubblici: verranno usati da diverse persone e devono quindi considerare dimensioni, portate e caratteristiche che siano adatte alla maggior parte delle persone con disabilità. L’ingombro è minimo, anche perché la piattaforma può essere ripiegata quando non è in uso, e le ditte specializzate offrono soluzioni che ben si integrano con l’architettura circostante. In tutte le situazioni, e a maggior ragione nei luoghi e negli edifici pubblici, è necessario che i montascale per disabili abbiano l’asseverazione di conformità per la sicurezza di tutti coloro che li usano. Per conoscere le caratteristiche e le personalizzazioni dei servoscala, si può visitare il sito web www.mobilitycare.it.