“Stamattina è stato presentato il bilancio demografico della città di Parma al primo gennaio 2025, numeri e dati importantissimi per leggere e comprendere la nostra comunità e che meritano di essere condivisi.
Parma continua a crescere per numero di residenti, che oggi superano i 202.000. Un dato che conferma l’attrattività di una città accogliente e adatta alle esigenze di chi la sceglie”.
Così il sindaco di Parma, Michele Guerra, su Facebook. “La composizione delle famiglie offre un altro dato sociale degno di riflessione: sono 96.985 le famiglie registrate, con una dimensione media stabile di 2,1 membri e con le famiglie unipersonali che oggi rappresentano il 44% delle famiglie di Parma.
L’età media in città è oggi di 45,2 anni, con una crescita della fascia over 65 (il 22,5%) e gli under 15 che rappresentano il 12% della popolazione. Uno squilibrio generazionale che è uno dei grandi problemi del nostro tempo, per cui ogni 100 under 15 abbiamo 185 over 65, in una società con bassa natalità e alta aspettativa di vita, con gli over 85 che negli ultimi venticinque anni sono passati dal 2,9% al 4,1%.
Il carico demografico che pesa sulla popolazione attiva, ci dice che a Parma ogni 100 persone in età lavorativa ce ne sono 53 non attive, ivi compresi bambini, adolescenti e anziani.
La popolazione straniera è di 36.327 persone, pari al 18% del totale e le prime tre comunità per numero di residenti in città sono la comunità rumena, la moldava e la filippina. La popolazione straniera ha un’età media di 35,9 anni, oltre 11 anni in meno dei residenti italiani, mentre i minorenni stranieri rappresentano il 22% dei minorenni della nostra città.
Infine, i tre quartieri più popolosi della nostra città restano il Lubiana-San Lazzaro, il Cittadella e il San Leonardo”.
Per chi fosse interessato ad approfondire questi numeri così pieni di significati, questo è il link da cui scaricare il bilancio demografico: https://www.comune.parma.it/…/demo…/bilancio_demografico