Anche il Team Vannacci “Maria Luigia” di Parma presente al primo congresso nazionale de “Il mondo al contrario” di Vannacci
Viareggio, 7 giugno 2025 – Si è tenuta sabato 7 giugno, presso l’Hotel Esplanade di Viareggio, la prima assemblea nazionale del movimento politico-culturale “Il Mondo al Contrario“. L’incontro, riservato a delegati, membri del Direttivo, consiglieri e team leader, ha visto la partecipazione di oltre 110 rappresentanti giunti da ogni parte del territorio nazionale. Tra i presenti, anche Caterina Galli, in rappresentanza del Team “Maria Luigia” di Parma.
L’evento ha rappresentato un momento cruciale per il consolidamento dell’organizzazione e per la definizione delle prossime iniziative in ambito politico e culturale. I lavori della giornata si sono focalizzati in particolare sullo sviluppo dell’associazione a livello territoriale e sulla promozione del pensiero ispirato da Roberto Vannacci, come ben delineato negli otto capitoli del suo libro “Il Mondo al Contrario”.
La giornata è stata condotta dal Presidente Norberto De Angelis e dal direttivo, composto da Cristiano Romani (Vice Presidente), Simoni Massimiliano (Portavoce), Eugenio Vassalle (Organizzazione) e Giulio Curatella (Marketing). Dopo gli interventi dei Team Leader nazionali, tra cui la già citata Caterina Galli del “Maria Luigia” di Parma, a chiudere i lavori è stato lo stesso Generale Vannacci.
Il Generale Vannacci ha riassunto il dibattito in cinque punti fondamentali, delineando le direttive future del movimento:
- Sviluppo orizzontale: Rafforzare la struttura dell’Associazione (MAC) attraverso lo sviluppo dei Team.
- Formazione “Generazione X”: Creare, tramite i Team, laboratori dedicati alla formazione di una nuova “Generazione X”, intesa come una generazione senza età unita dalla condivisione dei valori della tradizione italiana (storia, cultura, tradizioni), con un’attenzione particolare al mondo giovanile attraverso il progetto “élite Vannacci”.
- Rapporti politici territoriali: Rafforzare il legame politico nei territori con la Lega o, in assenza di quest’ultima, con movimenti civici di ispirazione di centrodestra.
- Elezioni Regionali: Mostrarsi attivi in vista delle prossime elezioni regionali, promuovendo la candidatura di elementi di spicco del MAC caratterizzati da un forte radicamento territoriale.
- Ascolto del territorio e progetti nazionali: Rafforzare il MAC come strumento di ascolto delle esigenze territoriali, coinvolgendo le categorie in progetti di interesse nazionale e sfruttando le risorse comunitarie (bandi europei).
La giornata si è conclusa con una cena conviviale presso il Ristorante Puccini di Viareggio, alla quale hanno partecipato il Generale e i Team leader.