Hai in programma un viaggio in una delle bellissime città della nostra penisola? Da Parma puoi raggiungere in un paio d’ore destinazioni come Verona, Firenze e Sirmione, mete ideali per una gita fuori porta. Visitare le città d’arte non significa solo ammirare monumenti e bellezze architettoniche, ma anche scoprire il patrimonio gastronomico della zona e la sua cultura unica. Ecco qualche consiglio per non perdere tempo e godersi il viaggio, grazie anche alle nuove tecnologie a disposizione.
L’arrivo: il dilemma del parcheggio
Il parcheggio in città è sempre un grosso problema: dove lasciare l’automobile? L’ideale sarebbe parcheggiare vicino al centro storico, evitando però le zone ZTL e i parcheggi troppo costosi. In questo caso, ti può aiutare un’app come Parclick, pratica e facile da utilizzare: puoi selezionare l’area di parcheggio più conveniente direttamente sulla mappa, e prenotare il tuo posto auto in anticipo in pochi click. Se, ad esempio, cerchi parcheggio Orio al Serio low cost, troverai un elenco dei più convenienti in zona, con tanto di orari e informazioni aggiuntive.
Meteo e attrazioni turistiche
Prima di mettersi in viaggio è buona norma controllare le previsioni del tempo. Se è una giornata di pioggia, le attività più indicate saranno per lo più al chiuso, per esempio visite a musei, mostre, teatri, shopping o attività sportive indoor. Se è una bella giornata, si potrà invece passeggiare in centro, anche senza meta. Quanto al programma, tutto dipende dal tempo a disposizione e dalle esigenze individuali: le famiglie, per esempio, opteranno per attrazioni child friendly, come zoo, musei interattivi e bellezze naturali.
Consigli utili per viaggiare in città
Pianificare è sempre meglio che improvvisare, ricorrendo a soluzioni last minute che non sempre accontentano tutti. Le applicazioni per viaggiare, in questo caso, sono di grande aiuto: dalle mappe digitali alle app per acquistare biglietti, saltare la coda e scaricare tour guidati, la tecnologia è un alleato prezioso anche per gli amanti dei viaggi fai da te. Nel kit di sopravvivenza per un tour in città ci sono anche una borraccia, qualche snack e tutto il necessario per affrontare le criticità tipiche della stagione, dalla crema solare a sciarpa e cappello. Da non dimenticare, anche un power bank e un po’ di contante: a volte, è l’unico mezzo di pagamento accettato.
Dove mangiare in città?
Giorni festivi a parte, trovare un ristorante o un locale dove sostare per pranzo o per cena non dovrebbe essere difficile. Anche in questo caso, sono disponibili app che permettono di confrontare i locali, leggere le recensioni degli utenti e prenotare un tavolo con largo anticipo. Attenzione però a orari di apertura, giorni festivi e eventi locali.
Ricorda che una buona pianificazione tiene sempre conto delle esigenze individuali: una coppia avanti con l’età avrà infatti necessità differenti rispetto a una famiglia con bambini. L’importante è essere sempre ben attrezzati anche per affrontare gli imprevisti, come una pioggia improvvisa o una chiusura non preventivata. Per fortuna, la città offre sempre tante alternative, per tutte le età e per tutti i gusti.