La scelta dell’illuminazione da esterno è importante per garantire la giusta atmosfera in una terrazza, in un patio o in un giardino. Essa, infatti, contribuisce a conferire personalità a un ambiente che, altrimenti, rischierebbe di apparire piatto. Per essere certi di compiere un acquisto oculato, è essenziale prendere in considerazione i propri bisogni, e cercare di capire in che modo si ha intenzione di sfruttare lo spazio esterno, in base alle attività da svolgervi. Per esempio, nel caso in cui si disponga di un’area relax è auspicabile puntare su luci soffuse, con un effetto rilassante; un’illuminazione più intensa, invece, è richiesta per una zona per il barbecue o per il patio.
Programmare l’illuminazione
Una buona idea è programmare un piano per l’illuminazione da esterno, affinché si possano ottenere i migliori risultati possibili. A questo scopo occorre prendere in esame la conformazione della zona esterna – che si tratti di un giardino o di qualunque altro ambiente – individuando i punti focali che devono essere messi in evidenza, quali sentieri, arbusti, siepi o elementi architettonici. Solo dopo che questi punti sono stati identificati, si può stabilire la posizione delle luci, così da raggiungere l’effetto auspicato.
Le tipologie di luci da esterno
Le tipologie di luci da esterno fra le quali è possibile scegliere sono molteplici, e ognuna di esse ha caratteristiche peculiari. Le applique da parete, per esempio, sono perfette per l’illuminazione generale, e si prestano a essere collocate su recinzioni, colonne o pareti, assicurando sempre un’atmosfera gradevole. I faretti, invece, possono essere usati per illuminare una statua, un albero o un altro punto specifico: essi, infatti, servono a evidenziare particolari elementi architettonici, creando dei veri e propri punti focali. Spazi aperti e viali possono essere illuminati con le lanterne e i lampioni, da cui deriva un aspetto romantico e tradizionale. Eleganza e discrezione, invece, sono i punti di forza delle luci a incasso, con le quali è possibile illuminare un ponte, una scala o un percorso.
Attenzione all’efficienza energetica
L’efficienza energetica è un aspetto delle luci che deve essere preso in considerazione nel momento in cui si sceglie l’illuminazione da esterno. La soluzione ideale in tal senso è rappresentata dalle lampade a led, che coniugano un basso consumo di energia con un alto livello di luminosità. Per di più le luci a led hanno il pregio di durare a lungo nel tempo, ma hanno bisogno di una manutenzione inferiore a quella offerta dalle lampade a incandescenza classiche.
I sistemi di controllo dell’illuminazione
È sempre utile valutare il ricorso ai sistemi di controllo dell’illuminazione, quali – per esempio – i sistemi di domotica, i sensori di movimento e i timer, grazie a cui è possibile automatizzare i meccanismi di accensione e di spegnimento delle luci. Si tratta di sistemi che contribuiscono a diminuire i consumi di energia e a incrementare il livello di sicurezza, dato che le luci vengono accese unicamente se e quando è necessario farlo.
Come evitare errori
Come si è accennato, una minima pianificazione è essenziale per la scelta dell’illuminazione da esterno: un impegno da considerare per poter beneficiare di uno spazio outdoor suggestivo ed accogliente, così che si possa ottenere un’atmosfera ideale da vivere in solitudine o in compagnia dei propri cari. La programmazione aiuta a individuare le tipologie di luce più appropriate, secondo i parametri imposti dall’efficienza energetica. La combinazione degli elementi illuminanti deve essere strategica e improntata alla qualità.