Il grande mondo dei capi di abbigliamento da uomo è valorizzato dai mocassini, che sono in grado di abbinare comfort e raffinatezza. Si tratta di calzature che fanno dell’eleganza il proprio tratto peculiare, ma che soprattutto hanno il pregio di essere versatili: proprio per questo motivo rappresentano un evergreen nel guardaroba di qualunque uomo, un classico che vince la sfida contro il trascorrere del tempo e non tramonta mai neppure di fronte all’evolvere dei trend. Un uomo che ha personalità e stile è consapevole dell’importanza dei mocassini, capaci di esaltare il più ordinario degli outfit senza eccessi.
Perché indossare i mocassini
Scegliere i mocassini vuol dire puntare su modelli di scarpe che, con eleganza, si adattano a una grande varietà di occasioni. Uno stile senza tempo le cui radici, però, affondano in epoche lontane. Non tutti sanno che la parola “mocassino” deriva da un termine del dialetto degli Algonquin, una popolazione nativa americana che viveva lungo la costa orientale degli attuali Stati Uniti. I mocassini dei nativi erano prodotti con pelli animali, e vantavano una suola flessibile e al contempo morbida. Cucite a mano, erano calzature innovative, in grado di abbinare funzionalità e comodità. Ben presto conquistarono l’attenzione dei coloni giunti dall’Europa, per poi entrare a far parte della moda europea nel Settecento. Ricercati dai cacciatori e dai pionieri, i mocassini sin da quei tempi antichi erano facilmente adattabili: si potevano indossare con semplicità e senza rischi, riuscendo ad adattarsi a qualunque tipologia di piede.
L’evoluzione nel tempo
I mocassini con il passare dei secoli sono rimasti un punto fermo nella moda mondiale. Da qualche anno a questa parte, poi, sono stati protagonisti di un significativo ritorno in auge, per la loro capacità di intrecciare stile e praticità. Oggi i mocassini sono davvero al centro della scena, e la loro raffinatezza è figlia della loro storia: quella della moda occidentale che ha incrociato sul proprio cammino l’artigianalità e la tradizione dei nativi americani.
Una vera icona
Un’icona che non tramonta mai: è questa la definizione più adeguata per i mocassini da uomo, il cui fascino si trasmette da generazioni. Emblema di stile e classe, i mocassini vantano un design semplice, che costituisce il segreto della loro versatilità, e sono perfetti sia per circostanze formali che per occasioni casual. Unici tra tutte le calzature da uomo per la loro versatilità, si presentano come scarpe prive di lacci che si adattano tanto agli outfit formali quanto ai look casual. Non hanno né lacci né stringhe: ed è questo il motivo per il quale mettono in mostra un aspetto sì sofisticato ma pulito, garanzia di comodità. In un abbigliamento formale, i mocassini possono prendere il posto delle tradizionali calzature con i lacci. Si prestano a essere abbinati ad abiti sartoriali o a completi formali, in modo particolari per cene romantiche o matrimoni. Certo è indispensabile puntare su mocassini di pelle di qualità, eventualmente impreziositi da dettagli minimi quali penny loafer o nappe.
I mocassini e l’abbigliamento casual
In un contesto casual, il ricorso ai mocassini si traduce in una piacevole eleganza disinvolta, e per questo possono affiancarsi a un paio di jeans o a una camicia poco impegnativa. Ancora, queste scarpe si possono indossare con pantaloni chino e in alcuni casi addirittura con gli shorts. Come si diceva, il segreto è la versatilità, e non a caso si può decidere di indossare o meno le calze. Ecco perché i mocassini vanno bene anche in estate e, più in generale, nei mesi caldi dell’anno. Indispensabili in qualunque guardaroba da uomo, consentono di essere eleganti ma non pretenziosi.
Mocassini e materiali
I materiali con i quali sono realizzati i mocassini sono sinonimo di raffinatezza, e contribuiscono a garantire una naturale lucentezza che si consolida con l’uso e con il passare del tempo. Puntare su un cuoio di qualità comporta una durata più lunga. Ecco, quindi, mocassini che hanno la capacità di resistere all’inevitabile usura che si concretizza con il passare del tempo. In più, a mano a mano che vengono indossate, queste scarpe riescono ad adattarsi alla forma e alle caratteristiche dei piedi di chi le porta, e ciò favorisce un livello di comfort via via sempre più elevato.