Dei nostri cinque sensi, l’olfatto è senza dubbio quello che più di tutti gli altri ha a che fare con una dimensione esperienziale ed emozionale: non è un caso se i profumi sono in grado di influenzare il nostro umore. Spesso un profumo ci riporta a un ricordo di infanzia, magari perché la fragranza che si annusa nell’aria ha un che di familiare. Sono numerose le aziende che utilizzano i profumi e le fragranze per aumentare le vendite: il cosiddetto marketing olfattivo è finalizzato proprio a motivare i clienti a comprare di più.
Profumi per tutte le esigenze
I profumi sono pressoché infiniti, e ognuno di essi è adatto a una specifica situazione, a un particolare ambiente o a un determinato contesto. Qualunque stato d’animo può essere evocato o favorito per mezzo di un profumo. Dalla felicità alla nostalgia, dall’eccitazione al rilassamento, dalla tristezza alla concentrazione, le fragranze sono strettamente correlate ai sentimenti che si provano. In un ufficio, per esempio, è indispensabile riuscire a essere il più possibile produttivi, e a tale scopo è indispensabile restare concentrati a lungo. Alcune ricerche recenti hanno messo in evidenza, fra l’altro, che un profumo al limone è in grado di favorire le percezioni sensoriali e contribuisce a ridurre il numero di errori che si commettono. La menta, invece, è in grado di rendere la memoria più affidabile, mentre la cannella ha la capacità di accrescere l’attenzione.
Quali profumi scegliere in casa
In uno studio medico, in una spa o in un centro estetico, la camomilla, l’ylang-ylang e la lavanda sono tra i profumi più adatti, in virtù delle loro proprietà rilassanti e per la loro capacità di riequilibrare il sistema nervoso. E in casa? Dipende dalla stanza: in un soggiorno la lavanda si conferma un grande classico che non tramonta mai, mentre in cucina è preferibile ricorrere agli agrumi come la citronella, l’arancia o il limone, che riescono ad assorbire i cattivi odori che derivano dalla cottura degli alimenti. Anche il bagno è un ambiente della casa in cui è necessario eliminare gli odori poco gradevoli, anche per colpa dell’umidità che si forma nel corso del tempo: ecco, dunque, che affidarsi alle essenze agrumate si rivela la soluzione perfetta.
Alla scoperta delle fragranze migliori
Un profumatore ambiente all’eucalipto è ottimo in bagno, in virtù della sua freschezza e del suo carattere frizzante. Esso contribuisce a percepire in profondità una vera e concreta sensazione di pulito, come quella che scaturisce dall’impiego di una fragranza al limone. Non vanno sottovalutati, comunque, i profumi speziati, come il garofano, la vaniglia e la cannella. Chi ama la natura può propendere per un profumo che sia caratterizzato da note floreali. È chiaro, comunque, che un ottimo profumatore da solo non è sufficiente a eliminare i cattivi odori… se l’ambiente non viene tenuto pulito. Il mercato mette a disposizione una grande varietà di prodotti che possono essere utilizzati a questo scopo: il consiglio è di impiegare unicamente articoli professionali, in grado di assicurare standard di qualità più elevati e, soprattutto, una maggiore durata nel corso del tempo. I profumatori ambientali di nuova generazione hanno la capacità non solo di distruggere gli odori poco piacevoli, ma anche di evitare che dopo poco tempo quegli stessi odori si formino di nuovo. Gli agrumi, la cannella, i fiori bianchi, le spezie orientali, il sandalo, i fiori di orchidea: sono numerose le alternative a cui attingere.