Disagi in corso per i viaggiatori dell’Alta Velocità sulla tratta tra Livraga (Lodi) e Parma, al confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna. La circolazione ferroviaria risulta rallentata a causa di accertamenti tecnici in corso sulla linea.
Questo sta comportando la deviazione dei treni Alta Velocità sulla linea convenzionale, con conseguenti ritardi per i passeggeri.
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono attivamente impegnati per risolvere la problematica e ripristinare la piena funzionalità della rete nel minor tempo possibile. Si raccomanda ai viaggiatori di monitorare i canali di informazione di Trenitalia per aggiornamenti sulla situazione e sui possibili ritardi.
Mattinata difficile anche per i viaggiatori della linea ferroviaria Venezia-Parma . La circolazione è stata completamente sospesa per circa due ore e mezza, precisamente dalle 10:30 fino all’una di oggi, lunedì 7 aprile, nel tratto compreso tra Monselice e Terme Euganee.
La sospensione si è resa necessaria a causa di un investimento avvenuto sulla linea e per permettere gli accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria.
L’incidente ha avuto pesanti ripercussioni sull’intero traffico ferroviario della zona. Sia i treni Alta Velocità che i convogli regionali in transito sulla tratta Venezia-Bologna hanno accumulato ritardi che superano abbondantemente le due ore e mezza.
Per limitare ulteriormente i disagi, i treni Alta Velocità sono stati deviati su un percorso alternativo che collega Padova e Bologna via Verona.
Si prevede che la circolazione possa tornare gradualmente alla normalità, dopo ritardi di oltre 150 minuti, nel corso del pomeriggio. Trenitalia raccomanda ai passeggeri di consultare i propri canali di informazione per rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione e sui potenziali ritardi.