Sostegno alle ONLUS: dalle donazioni agli acquisti solidali

0

Le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale, più comunemente note come ONLUS, rivestono un ruolo importante per quanto riguarda la solidarietà sociale. La loro importanza è riconosciuta anche dalle istituzioni, tant’è che una parte del gettito fiscale dei contribuenti può essere destinato a supportarle attraverso lo strumento del 5×1000, ovviamente se soddisfano i requisiti richiesti per poter far parte della lista dei destinatari del contributo.

Queste organizzazioni operano per raggiungere determinati obiettivi di rilevanza sociale che sono specificati nel loro statuto. Intervengono per esempio nei contesti di emergenza (conflitti, calamità naturali, gravi disagi sociali, disastri ambientali ecc.) e in progetti umanitari di vario tipo.

Molte di queste organizzazioni operano in numerosi Paesi e, di conseguenza, necessitano di mezzi e di personale e ciò implica costi non indifferenti da sostenere. È per questo motivo che è molto importante il contributo di privati, aziende e istituzioni, per esempio sotto forma di donazioni.

A tal proposito, se vuoi supportare una ONLUS, clicca per scoprire le varie possibilità di donazioni, tenendo comunque conto che esistono anche diverse altre modalità per fornire un aiuto a queste organizzazioni, dal 5×1000, al volontariato fino ad arrivare agli acquisti solidali ecc.

Le donazioni: un aiuto economico diretto

Le donazioni in denaro fatte alle ONLUS sono una modalità semplice ed efficace che permette di supportare l’opera svolta da queste organizzazioni non lucrative. Possono essere ricorrenti, per esempio con versamenti mensili disposti in automatico sul proprio conto corrente, oppure sporadiche, fatte in occasioni particolari.

Le donazioni ricorrenti sono importanti perché potendo contare su un certo numero di entrate fisse è più facile poter garantire la continuità operativa.

Esistono anche forme di donazione meno comuni nella pratica, ma indubbiamente significative, come per esempio il lascito testamentario e la donazione in memoria.

Nel primo caso si lascia una parte del proprio patrimonio a una ONLUS (in altri termini la si indica fra gli “eredi”), mentre nel secondo caso si effettua una donazione per ricordare una persona cara scomparsa, per esempio un amico o un familiare. Le donazioni in memoria possono essere fatte online, tramite c/c postale o bonifico bancario e anch’esse possono essere una tantum o ricorrenti.

5×1000: un sostegno che non comporta esborsi di denaro

Il 5×1000 è una modalità di sostegno che non comporta esborsi di denaro. È infatti uno strumento previsto dal nostro ordinamento fiscale grazie al quale il contribuente può scegliere di devolvere una quota del proprio carico fiscale a un ente a sua scelta inserito in un elenco disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se si vuole destinare il proprio 5×1000 a una specifica ONLUS sarà sufficiente indicare il suo codice fiscale e apporre la propria firma nell’apposito modulo che si trova nella dichiarazione dei redditi. Questa scelta, come detto, non comporta alcun costo per il contribuente; quest’ultimo infatti esercita solamente il suo diritto di decidere come devolvere una parte delle tasse che ha versato. Un gesto quindi molto semplice, ma sicuramente importante.

Il volontariato e le raccolte fondi

Altri modi per supportare le attività di una ONLUS sono il volontariato e le raccolte fondi. Il volontariato può consistere nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione, di incontri nelle scuole per presentare l’attività dell’organizzazione, di serate di aperitivi solidali ecc.

Fra le tante possibilità di volontariato meritano un breve cenno in più le raccolte fondi che sono una delle più efficaci forme di sostegno economico perché se ben organizzate permettono di coinvolgere un numero notevole di persone; queste raccolte possono essere sviluppate sotto varie forme: campagne di crowdfunding online, aste solidali, eventi benefici ecc.

Gli acquisti solidali

Tra le varie possibilità di sostegno più comunemente adottate dalle varie ONLUS ci sono gli acquisti solidali. Con questa espressione si fa riferimento al fatto che l’organizzazione mette in vendita alcuni prodotti il cui ricavato viene per lo più destinato al finanziamento dei vari progetti e in piccola parte al pagamento delle spese gestionali e di organizzazione.

I prodotti proposti dalle ONLUS sono di vario tipo: bomboniere, shopper, agende, capi di abbigliamento, accessori realizzati con materiali sostenibili ecc.

L’acquisto di questi prodotti ha un duplice effetto: da una parte contribuisce economicamente alle iniziative dell’organizzazione e dall’altra aiuta a pubblicizzare il suo operato.