Paga un Rolex da 10mila euro con un assegno rubato: denunciato 53enne pregiudicato

0

Carabinieri della Stazione di Fornovo di Taro, al termine di un’indagine conclusa in pochi giorni, hanno denunciato in stato di libertà un 53enne italiano ritenuto responsabile del reato di truffa ai danni di un salsese a cui, con artifizi e raggiri, aveva sottratto un orologio di marca “Rolex” di ingente valore economico.

L’indagine trae origine dalla denuncia sporta presso la Stazione Carabinieri di Fornovo di Taro, dove  la vittima ha denunciato di aver posto in vendita, su di un noto sito internet, il proprio orologio, un “Rolex” modello “Datejust”, al prezzo di 10.000 euro.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la vittima è stata contattata attraverso una chat telefonica da un soggetto che manifestava, con una certa urgenza, grande interesse per l’acquisto del prezioso orologio. Dopo una breve trattativa, al termine della quale i due si accordavano per uno sconto, è stata fissata anche la data dell’incontro presso la banca del denunciante, dove di fatto si sarebbe conclusa la compravendita. 

Qui, dopo aver mostrato l’orologio all’acquirente, la parte offesa ha ricevuto l’assegno circolare che contestualmente consegnava all’operatore della banca, il quale attraverso un controllo, ne certificava la genuinità.

A questo punto il venditore, forte delle garanzie emerse e sentendosi ormai rassicurato, ha consegnato il Rolex all’acquirente, che senza esitazioni saliva a bordo di un taxi, rimasto ad attenderlo nei pressi della banca, allontanandosi velocemente. 

Dopo poche ore l’amara sorpresa: la vittima riceveva una comunicazione dalla banca relativa al mancato incasso dell’assegno poiché risultato “rubato/clonato”. 

I militari, hanno così avviato una serie di accertamenti sull’utenza utilizzata per contattare la vittima e sulle immagini estrapolate dalle telecamere di sorveglianza della banca. In particolare, grazie all’analisi antropometrica delle immagini acquisite presso l’istituto bancario salsese, i Carabinieri sono riusciti ad individuare l’autore del reato identificandolo nell’odierno indagato.

Un 53enne, residente in Campania, risultato già gravato da vicende di polizia, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma per il reato di truffa.  

—