La Champions League 2024/2025 rappresenta un’importante opportunità per le squadre italiane, che hanno mostrato una crescente competitività negli ultimi anni. Tra le cinque squadre italiane partecipanti, Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna, ciascuna ha delle particolari caratteristiche e ambizioni che le rendono protagoniste in questa edizione del torneo.
L’Inter, vincitrice della Serie A e finalista nell’edizione di Champions League 2022/2023, viene considerata come la squadra italiana con le maggiori possibilità di successo. Le quote Champions League tengono infatti i neroazzurri alti nelle considerazioni con 15.00, nel gruppone di… seconda fascia che insegue le due grandissime favorite: il Manchester City a 3.35 e il Real Madrid a 4.00.
In ‘terza fascia’ invece le altre tre big del calcio italiano, Juventus, Milan e Atalanta, con valutazioni simili, 29.00 i bianconeri, 34.00 invece i rossoneri e i neroazzurri bergamaschi. Inevitabilmente più staccato, stante anche la sua debole storia europea, il Bologna di Vincenzo Italiano che al momento è a 151,00, anche se l’ex tecnico della Fiorentina ha mostrato di essere un tecnico particolarmente adatto alle competizioni europee.
Inter dunque in cima alla cinquina italica e non potrebbe essere altrimenti, considerando che è favorita anche per lo scudetto in Italia, avendo cambiato pochissimo, mantenendo i suoi pezzi pregiati, come Lautaro Martinez e Nicolò Barella, e ha aggiunto nuovi elementi di qualità. Sia Milan che Juventus invece, ad esempio, hanno cambiato guida tecnica e dovranno essere brave ad assorbire i nuovi dettami di Fonseca e Thiago Motta.
L’Atalanta invece è ormai una realtà consolidata del calcio italiano, ma la recente conquista dell’Europa League la pone tra le possibili outsider, indiscutibilmente. Il gioco spettacolare e offensivo della squadra di Gian Piero Gasperini ha fatto innamorare gli appassionati di calcio in tutta Europa. La “Dea” non sarà tra le favorite per la vittoria finale, ma può sicuramente essere una mina vagante, capace di mettere in difficoltà qualsiasi avversario e di raggiungere le fasi avanzate del torneo.
Per il Bologna, non ce ne vogliano in Emilia Romagna, è già un grande successo esserci, premio di una stagione 2023/2024 a dir poco sontuosa. Di sicuro i felsinei comunque affronteranno ogni partita con il massimo entusiasmo, cercando di fare il meglio possibile e di accumulare esperienza per il futuro. In sintesi, le squadre italiane hanno quasi tutte discrete chance di fare bene in questa edizione della Champions League, anche se le aspettative variano a seconda della forza e dell’esperienza di ciascun club.