Rapina un uomo, poi aggredisce i carabiniri: divieto di dimora per un 45enne

0

Giovedì 15 agosto uno straniero di 45 anni in via Emilia ha tentato di rapinare un 35enne del portafoglio. Poi ha tentato di aggredire i carabinieri, che sono arrivati sul posto poco dopo.

I militari sono riusciti a bloccarlo e lo hanno arrestato. Al termine dell’udienza di convalida, è stata disposta la misura cautelare del divieto di dimora in provincia di Parma. 

I controlli in città – Nel periodo a cavallo di ferragosto, con il traffico che si intensifica nelle maggiori arterie stradali per le partenze verso le località di villeggiatura,
sono stati intensificati anche i servizi ad alto impatti visivo e i controlli finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali. In particolare è stato un Ferragosto altamente operativo con oltre 160 militari impegnati in servizi di controllo del territorio per vigilare i luoghi d’arte e religiosi, i parchi cittadini, per prevenire e reprimere reati quali lo spaccio di sostanze stupefacenti e la criminalità predatoria, nonché per garantire il regolare svolgimento dei numerosissimi eventi programmati in provincia.

Nei servizi sono stati impiegate anche tutte le componenti dell’Arma presenti sul territorio, i reparti speciali del NAS e del NIL, per il controllo degli esercizi commerciali, circa una ventina, nonché i Carabinieri Forestali che hanno intensificato la loro presenza in boschi e aree rurali, non solo per prevenire incendi, ma anche per garantire la sicurezza degli escursionisti.

Gli obiettivi primari sono sempre la prevenzione e repressione di reati contro il patrimonio e il contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti. In tutta la provincia e in fasce orarie diversificate, nelle cosiddette “zone nevralgiche” e di maggiore transito, al fine di prevenire comportamenti scorretti da parte degli automobilisti e controllare mezzi in transito con persone sospette a bordo. Controllati anche i parchi, gli scali ferroviari e le principali mete di attrazione turistica. Nel corso dei numerosissimi posti di controllo a carattere dinamico sono state identificate più di 700 persone e controllati oltre 550 veicoli. Nutriti i controlli eseguiti con apparato etilometro finalizzati a sorprendere conducenti in condizioni tali da essere un pericolo per loro stessi e per gli altri utenti della strada. A conclusione dei servizi straordinari di controllo del territorio sono state arrestate due persone.

Uno straniero di 40 anni gravato da un’ordinanza di revoca dell’obbligo della presentazione alla polizia giudiziaria con quella della custodia cautelare in carcere per avere in più occasioni violato le prescrizioni impostegli. L’uomo è stato condotto nel carcere di Parma.