Oggi come oggi moltissime aziende vitivinicole, frantoi e produttori di liquori, in generale, scelgono di distribuire il proprio prodotto anche autonomamente, attraverso il proprio sito web o e-commerce garantendone la spedizione in tutta Italia e talvolta all’Estero. La garanzia che va data al cliente deve essere la medesima, sia che si tratti di una persona fisicamente in azienda, sia che si tratti di un fedele cliente geograficamente distante. È per questo motivo che uno dei fattori di fondamentale importanza per chi commercializza liquidi in bottiglia, è la valutazione del sistema di imballaggio adottato.
Il confezionamento di prodotti di questo tipo non va sottovalutata per moltissimi motivi, per questo è necessario appoggiarsi a partner affidabili. Il confezionamento non deve essere solo atto a proteggere le bottiglie dalla rottura o dal danneggiamento fisico, ma è indispensabile che il prodotto mantenga inalterate le sue proprietà originali, quelle che ci si aspetta di trovare e che rappresentano il buon nome del produttore.
Qual è la migliore tipologia di imballaggio per sostanze liquide?
Uno dei migliori sistemi di imballaggio sicuri per bottiglie in plastica o vetro contenenti liquidi, è sicuramente l’utilizzo di imballaggi in polistirolo espanso. Perché?
Per l’alto livello di protezione “fisica” delle bottiglie: il polistirolo espanso è noto per le sue proprietà ammortizzanti e di assorbimento degli urti. Le bottiglie quindi sono al sicuro durante il trasporto.
Per l’isolamento termico: il polistirolo espanso ha ottime proprietà isolanti e non assorbe umidità, caratteristiche che aiutano a mantenere la temperatura delle bevande, riducendo il rischio di danni dovuti a sbalzi termici durante il trasporto.
Sono imballaggi leggeri: il polistirolo espanso è molto leggero, il che riduce i costi di spedizione rispetto ad altri materiali più pesanti.
Adattabilità: rivolgendosi ad aziende specializzate negli imballaggi, come Poliplast (scopri di più sul sito poliplast.it) è possibile richiedere la forma e dimensione desiderata, ottenendo per diversi tipi di bottiglie una protezione su misura.
È economico: il costo del polistirolo espanso è relativamente basso rispetto ad altri materiali di imballaggio, rendendolo una scelta conveniente per le aziende.
Brandizzare le proprie soluzioni di imballaggio: consigli di marketing
Se il primo compito del package è di certo quello di proteggere i tuoi prodotti, il secondo, ma comunque importante, è di certo quello di contribuire a pubblicizzare il brand aziendale. Brandizzare il packaging dei tuoi prodotti, come olio, vino e liquori, è un passo fondamentale per distinguerti nel mercato, costruire la fedeltà del cliente e aumentare la percezione del valore del tuo prodotto. Il logo aziendale dovrebbe essere ben chiaro e riconoscibile, riflettendo possibilmente l’essenza dell’azienda, il suo stile, i suoi colori.
Anche se la confezione talvolta viene smaltita una volta arrivata la merce al cliente finale, è sempre opportuno utilizzare materiali di alta qualità, non solo per l’imballaggio, ma a trecentosessanta gradi in modo che anche il package sia riflesso del valore del prodotto e del brand. La forma e la dimensione del packaging dovrebbero, inoltre, essere funzionali ma anche attrattive. Per questo vale la pena considerare design innovativi che possano rendere il prodotto unico. Per soluzioni ad hoc è sufficiente rivolgersi ad aziende specializzate.