– I Carabinieri di Sissa Trecasali hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Parma un cittadino nigeriano di 40 anni residente nel Lazio, per una truffa romantica online ai danni di una donna di 60 anni residente a Sissa.
La donna, come molte altre vittime di questo tipo di truffa, ha conosciuto l’uomo su una chat online nel settembre 2023.L’uomo, che si presentava come un architetto inglese residente a Parma (ma in realtà si trovava in America per lavoro), ha iniziato a scambiare messaggi con la donna, creando un legame virtuale che si è trasformato, per la donna, in un vero e proprio rapporto sentimentale.
Dopo aver conquistato la sua fiducia, l’uomo ha iniziato a inventarsi storie per convincerla a inviargli denaro. Le ha detto che le stava spedendo un pacco regalo con una sorpresa importante, ma per riceverlo lei avrebbe dovuto pagare 1.400 euro. Quando la donna ha rifiutato, l’uomo ha minacciato di interrompere la loro relazione.
Preoccupata e innamorata, la donna ha ceduto e ha inviato il denaro. Da quel momento, l’uomo ha continuato a inventare scuse per chiederle denaro, facendola bonificare su diversi conti correnti. In totale, la donna gli ha inviato diverse migliaia di euro.
Solo a febbraio di quest’anno, la donna ha finalmente realizzato di essere stata vittima di una truffa e si è rivolta ai Carabinieri di Sissa Trecasali.
L’indagine, condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia di Sissa Trecasali, è stata complessa perché si è svolta nel mondo virtuale, dove è difficile identificare i colpevoli. Tuttavia, grazie a una serie di accertamenti bancari e incrociando i dati dei tabulati telefonici, i Carabinieri sono riusciti a identificare il presunto truffatore, un cittadino nigeriano di 40 anni.
L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per truffa. I Carabinieri invitano tutti a prestare la massima attenzione quando si instaurano relazioni con persone sconosciute online. Esistono infatti numerose organizzazioni criminali che sfruttano i social network per studiare le potenziali vittime e raggirarle.
Ecco alcuni consigli per evitare di essere vittime di truffe romantiche online:
- Diffidate di chi si innamora troppo presto. Se una persona che avete appena conosciuto online vi dice di amarvi,probabilmente non è sincera.
- Non inviate mai denaro a persone che non conoscete personalmente. Se qualcuno vi chiede denaro, è sicuramente una truffa.
- Non condividete informazioni personali con persone che conoscete solo online. I truffatori potrebbero usare queste informazioni per rubarvi l’identità o per ricattarvi.
- Se avete dubbi su una persona che avete conosciuto online, parlatene con un amico o un familiare di fiducia.