Le case degli italiani nel 2024: più comode, efficienti e connesse

0
case-ecologiche-2024
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Come si sono evolute le case degli italiani negli anni dopo la pandemia? Nel post pandemia gli italiani sono andati a caccia di spazi multifunzionali più ampi, che offrissero maggiori agi e comodità. 

Case comode, ecologiche e connesse

Sempre più moderne le case degli italiani, connesse e con un occhio all’ambiente. Tanti gli agi, i comfort e le tecnologie che aumentano la qualità della vita e che contribuiscono a rendere le case degli italiani “ergonomiche”, pensate per moltiplicare le loro funzioni. Dopotutto, nel biennio della pandemia, l’umanità ha vissuto in modo pervasivo le proprie case, che all’occorrenza sono diventate uffici, bar, ristoranti, palestre e molto altro ancora. 

A braccetto con le iniziative del Governo che hanno aiutato a rilanciare l’economia del nostro paese, come il Superbonus 110%, le preferenze degli italiani virano oggi verso la sostenibilità e la building automation, che permette di collegare le abitazioni ad internet rendendo ogni aspetto della vita domestica gestibile a distanza, attraverso l’impiego di dispositivi per il controllo remoto. 

Con le nuove direttive europee per le case green, abbiamo davanti tre decenni di riqualificazione di immobili residenziali e non residenziali. 

In quest’ottica, quali sono i must che le case degli italiani dovranno avere?

Qualche dato

Sarebbe sufficiente che il patrimonio edilizio salisse di sole 2 classi energetiche per ridurre mediamente del 40% la bolletta di una famiglia per un risparmio annuo di 1.067 euro. Allo stesso tempo, ci sarebbe l’incremento del valore degli immobili: una casa ristrutturata vale infatti il 44,3% in più di una casa da ristrutturare [Fonte: regionieambiente.it]

I must delle case future degli italiani

L’abitazione tipo degli italiani avrà quindi le seguenti caratteristiche:

  • spazio esterno, preferibilmente un giardino o una terrazza abitabile;
  • gestione domotica per comandare a distanza luci, temperatura, sicurezza e molti altri aspetti, il tutto nell’ottica di massimizzare la comodità e l’efficienza energetica;
  • parcheggio privato per una questione sia di comodità sia di sicurezza: è sempre più difficile trovare parcheggio nelle aree urbane affollate delle metropoli. Inoltre, chi possiede un veicolo elettrico può dotare il proprio garage delle apposite colonnine di ricarica;
  • pannelli solari per ridurre i costi dell’elettricità in bolletta e non dipendere più da fonti energetiche non rinnovabili;
  • materiali a basso impatto ambientale, più sostenibili ed ecologici;
  • fonti di riscaldamento sostenibili, ad esempio un sistema ibrido caldo freddo che permetta di combinare più soluzioni in una. 

In crescita il trend della casa intelligente

Complice il vantaggio di sfruttare la tecnologia, che ci aiuta a controllare i consumi e i costi energetici, il mercato delle case smart è in crescita da anni. Questo approccio consente di fare un utilizzo oculato delle spese, nonché delle risorse ambientali, ottenendo dei significativi risparmi sui costi in bolletta. Da qui il crescente interesse per la domotica, che semplifica la gestione della vita domestica, rivelandosi una risorsa preziosa in quanto ci aiuta a monitorare consumi e spese. 

A trascinare il settore della domotica è sicuramente il comparto degli elettrodomestici, ormai sempre più connessi e comandabili da remoto attraverso il proprio smartphone. É sempre più raro – quindi – trovare zone dell’abitazione che non siano gestibili tramite uno smartphone o un assistente vocale. Tuttavia, c’è anche chi sceglie di installare solamente i sistemi di proprio interesse come quelli di sicurezza, oppure chi si rivolge direttamente a tecnici qualificati per l’installazione di un sistema domotico personalizzato. Di seguito descriviamo i principali ambiti di applicazione della domotica in casa. 

Le soluzioni domotiche maggiormente richieste

Le soluzioni domotiche e gli ambiti di applicazione nel residenziale sono davvero numerosi. Si va dal monitoraggio dei consumi al condizionamento e riscaldamento, passando per gli aspetti legati alla sicurezza. Le principali aree di applicazione delle soluzioni domotiche in ambito domestico sono:

  • sicurezza: antifurto, videosorveglianza, sistemi anti intrusione, tutto comandabile a distanza:
  • climatizzazione: tutti conosciamo i vantaggi di un sistema di climatizzazione intelligente, che consenta di controllare e ridurre i consumi domestici, garantendo un costante comfort termico in casa mediante la gestione da remoto del termostato;
  • elettrodomestici: anche il frigorifero è diventato smart, ci dice quando si avvicina la data di scadenza degli alimenti, un aspetto che naturalmente si può controllare da remoto, con le apposite applicazioni sul proprio smartphone. Connettere gli elettrodomestici in cucina consente, ad esempio, di trovare il caffè pronto la mattina, combinando l’avvio della macchinetta con la sveglia;
  • sistemi di oscuramento: la gestione delle tapparelle o delle tende da sole esterne può essere automatizzata, affinché si sollevino al mattino, al suonar della sveglia e viceversa;
  • illuminazione: una delle più ampie applicazioni della domotica in ambito domestico riguarda l’illuminazione e la sua regolazione intelligente da remoto, con vantaggi anche in termini di sfruttamento della luce naturale grazie ad appositi sensori che regolano l’illuminazione in automatico.