Le visure sono documenti che riportano informazioni ufficiali depositate presso archivi pubblici. Richiedere visure online sta diventando una pratica sempre più diffusa grazie alla sua comodità e alla possibilità di risparmiare tempo. Tuttavia, è importante capire bene di cosa si tratta e come utilizzarle al meglio per evitare errori. In questo articolo, offriamo una panoramica delle principali tipologie di visure, dei loro usi specifici e di come richiederle online.
Una panoramica sulle visure
Il termine visura indica un documento che contiene informazioni ufficiali, depositate presso un archivio pubblico. Le principali tipologie di visure sono tre:
Esiste inoltre una distinzione basata sull’orizzonte temporale dei dati contenuti nelle visure. Le visure ordinarie riportano i dati attuali, mentre le visure storiche documentano le variazioni dei dati nel tempo. Le visure storiche permettono di verificare i cambiamenti di stato che hanno interessato un immobile, un fabbricato, un’impresa, ecc.
A cosa servono le visure?
Ogni tipo di visura ha usi specifici. In generale, le visure vengono richieste quando è necessario dimostrare la validità di un dato o raccogliere informazioni ufficiali su un’impresa, un immobile, un terreno, ecc.
Ad esempio, le visure catastali sono essenziali per finalizzare gli atti di trasferimento della proprietà. Funzionano come una “carta d’identità” dell’immobile, permettendo di identificarlo con certezza durante la vendita.
Le visure ipocatastali sono ugualmente importanti, poiché una delle condizioni per l’acquisto di un immobile è l’assenza di gravami. Queste visure sono utilizzate anche dalle banche che devono concedere un mutuo, per verificare la possibilità di apporre un’ipoteca, e dai creditori che vogliono aggredire le proprietà del debitore.
Le visure camerali hanno numerosi usi, tra cui informarsi su un’impresa in vista di una partnership, un finanziamento o un investimento, oppure raccogliere informazioni per un procedimento legale.
Come richiedere le visure online
Tradizionalmente, per richiedere e ottenere le visure, è necessario presentarsi presso l’ente che detiene i dati: per la visura catastale agenzia delle entrate e le visure ipocatastali all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate – Sezione Catasto, e per le visure camerali alla Camera di Commercio. Questa è ancora la soluzione più comune, poiché permette di interfacciarsi direttamente con personale competente. Tuttavia, questo metodo è anche dispendioso in termini di tempo.
Molti preferiscono quindi richiedere le visure online. Fortunatamente, gli stessi enti offrono servizi digitali. L’Agenzia delle Entrate si è parzialmente digitalizzata, mentre la Camera di Commercio si affida al sito Registroimprese.it.
Tuttavia, questi servizi, sebbene funzionali e poco costosi, possono risultare complessi. Gli utenti devono spesso scegliere tra varie voci e opzioni. Ad esempio, è possibile selezionare diverse sezioni delle visure camerali, aumentando così il rischio di commettere errori.
Conclusioni
Le visure sono strumenti essenziali per ottenere informazioni ufficiali su immobili, terreni e imprese. Richiederle online può essere una soluzione comoda e rapida, ma è importante essere consapevoli delle possibili complessità e fare attenzione alle varie opzioni disponibili per evitare errori. Utilizzando correttamente questi servizi, è possibile ottenere facilmente tutti i dati necessari per le proprie esigenze legali e commerciali.